CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] riscontriamo tipologie alla Vermiglio, e l'Ecce Homo già facente partedella collezione Crespi (Venturi, 1900; catalogo Christie's, Roma 15 C., a un'intensità drammatica più concitata e insieme a una maggiore complessità e dilatazione compositiva e ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 'arte del mosaico insieme a q. 320 di tessere vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al ridusse alle attuali province di Almería, Granada, Malaga e partedell'Andalus occidentale.
Cordova e Siviglia furono conquistate da re Ferdinando ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] sala.Nella regione di Bourges il duca fece ricostruire a partire dal 1367 il castello di Mehun-sur-Yèvre (dip. Cher è stato riconosciuto Jacquemart de Hesdin, autore della miniatura del Folle (c. 106r) insieme allo pseudo-Jacquemart (Meiss, 1967, I, ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] e soprattutto il minareto, incorporato nella parte inferiore dell'attuale torre della Giralda. La costruzione di quest'ultimo sala coperta da una cupola a muqarnas, che, insieme a quella della Grande moschea di Salé sopracitata, costituisce il primo ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] che originariamente spiccava anche sulla parte sommitale dei muri perimetrali e delle absidi del duomo.Il chiostro sorretto da sei colonne di porfido, tre per lato, completava l'insieme; la sua esecuzione - palesemente ispirata alla tomba che fu poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] e, talvolta, ammetto, nella confutazione di quella partedelle dottrine filosofiche che d’epoca in epoca avrebbe, per -1988) l’allievo più capace di tenere insieme e sviluppare questi due inseparabili facce della medaglia longhiana: e non per caso è ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] a poco a poco fu smembrata. Dell'edificio rimane soltanto una minima parte a S.All'interno dell'abbazia si sono succedute tre chiese navata. Questa è scomparsa insieme al coro, ma ne resta il muro d'ambito a partire dalla Porte Galilée, situata nella ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] del rilievo della Pietà di S. Giuliano, segue in parte il modello del Laocoonte, "exemplum doloris" della teoria artistica Accademia di Firenze.Il 20 genn. 1592 il C. firmava insieme con il fratello Giuseppe, presente l'amico pittore Antonio Aliense, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] nome o una leggenda che accompagna immagini di vario genere. A parte casi del tutto straordinari, la b. è sempre pendente e di Genova di impossessarsi di Marsiglia e, nell'insiemedella regione, dall'istituzione dei consolati, seguita poi da ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] i quadroni e il soffitto. così come le parti superiori delle porte: grandiose tele di soggetto mitologico e storico ", influenzato dalla serie carraccesca delle "Arti per via", e dal passaggio di Monsù Bernard insieme al friulano Cameo, a Pasquale ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...