BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] francese, e sotto il comando del Macdonald prese parte al combattimento della Trebbia (18-19 giugno 1799), riparando poi nella serena casa di Borgo Pinti, dove aveva passato tanti anni insieme con la moglie Anna Maria Virginia Buoni, sposata nel 1831, ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] lastre di stile ispano-linguadocano del 1100 ca., originariamente partedell'altare romanico dedicato a s. Felice. Dalla basilica una scena di caccia, con un cavaliere armato di lancia che insieme a una muta di cani insegue alcuni cerbiatti, un altro ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] diversificata.F. a staffa e f. piccole compaiono molto spesso insieme nelle sepolture femminili e da questo si può desumere con sicurezza l aree facenti anch'esse partedell'impero carolingio a O dell'attuale confine linguistico germanico-romanzo ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Francesco in Borgo, questi avvennero in ragione dello stanziamento dei Servi di Maria, che a partire dal 1282, forse per iniziativa dello stesso Filippo Maria Benizi, insieme con la costruzione del proprio convento intrapresero la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] L., Dalla Cerva e Giuseppe Giovenone - avevano ereditato gran partedelle committenze del maestro e avevano costituito a tal fine una figli Pietro Francesco e Gerolamo). L'anno successivo realizzò, insieme con i figli, la Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] la storia esemplare di una cultura e insiemedella tormentata formazione della generazione maturatasi tra le due guerre mondiali. i "legami che unirono e in parte condizionarono reciprocamente, sul piano della civiltà artistica, la Grecia e l' ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] attese, insieme col Beccafumi e con Girolamo del Pacchia, alla decorazione a fresco dell'oratorio superiore della confraternita di fecondità (le opere che abbiamo ricordato sono solo una partedelle innumerevoli che egli eseguì o che gli sono state, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] avrà un enorme sviluppo nel Seicento. Le restanti partidella decorazione della cappella di fra' Mariano non manifestano la visibile a palazzo Milesi, il cui rame è alla Calcografia nazionale insieme ad altri rami dal C. intagliati da R. Guidi, D. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] un modellino della città insieme a Giustiniano, che offre a sua volta il modellino della chiesa (Lazarev Lib. Pont., I, pp. CIX-CXX), per poi entrare a far partedell'agiografia ufficiale come Gesta sancti Silvestri papae e confluire, dopo la metà ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Maria Assunta presso Saint-Florent, antica cattedrale della diocesi di Nebbiu, rappresenta, insieme con quella di Mariana, alla quale si avvicina per il partito architettonico, uno dei principali monumenti della Corsica. Menzionata per la prima volta ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...