PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] si eccettua la dispersione di quasi tutti i drammi per musica, avvenuta ancor vivente l’autore, l’insiemedelle opere sembra pervenuto in massima parte (Lora, 2008, pp. 69-74); la loro straordinaria abbondanza (oltre 500 numeri, a un primo e sommario ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] diaphonia più duttile (è ammesso anche il moto obliquo delleparti per terze e seconde), in cui si può riconoscere l contiene, insieme con i capisaldi generali della sua teoria, la scoperta didattica più originale di G.: il metodo della solmisazione. ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] cui l'attrice fu impegnata in un difficile gioco delleparti che tuttavia non convinse attori e pubblico. Interessato ormai echi di uno scandalo teatrale e mondano di cui era stata protagonista insieme con il Gozzi. Il 10 genn. 1777 era andata in ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] una serie di impegnativi studi a partire dal 1885 e ne curò, nel 1903, insieme con Hülsen e A. Marucchi, gli auspici dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, ha consentito la pubblicazione anche delleparti lasciate manoscritte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] degno del venerato papa. In linea con la maggior partedelle tombe papali dell'epoca, il disegno di Rainaldi si basò sulla Tomba : Roma, cappella del Monte di pietà), dove l'insiemedelle figure è disposto lungo una grande curva.
Un altro giovane ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Lo stesso disegno di insiemedello Sportello e le sue delle diverse proporzioni derivate dalla conoscenza dell'anatomia, e quindi della finalità naturale delleparti.
L'esame della silloge Della Pittura e Della Scultura cavata dalli XV libri delle ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] , insieme o separate, circa una ventina di volte a Firenze e a Venezia durante il secolo XVI, e poi, più tardi, nel sec. XVIII a Verona nel 1730-32 e a Roma nel 1791-92. In molte di queste edizioni figurano anche i volgarizzamenti delleparti di ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] vivente, perché ciò che possiede in più è l'insiemedelle proprietà psichiche, è opportuno descrivere qualitativamente la psiche. capacità di rappresentarsi il proprio corpo è partedelle funzioni e dello sviluppo dell'Io. In senso figurato (ma non ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] la collocò correttamente all'inizio di ognuna delleparti del corpo delle quali esaminava le patologie, testimoniando così quel Francesco da Foligno che assistette G. in punto di morte, insieme al quale, nel ms. CLM 77, sono ricordati Filippo da ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Temerario battuto a Morat, il 26 giugno 1476 venne rapito insieme con la madre e col fratello minore Giacomo Ludovico da grazie alla mediazione di Berna e Friburgo, i rappresentanti delleparti si incontrarono il 2 ottobre e decisero di rimettersi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...