EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] , p. 394). Eccezionale anche il lavoro d'insiemedella sua compagnia - esempio di "ammirabile affiatamento" (Barzilai, p. 248) e di "cura di ogni particolare" (ibid., p. 247) - al quale l'E. dedicava gran parte del suo tempo, fino a sognare negli ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] quanto riguarda la musica profana, il F., insieme con Ph. Verdelot, deve essere considerato il della melodia, dà prova della sua maestria nel trattare con grande agilità il movimento delleparti vocali, già sperimentato nei mottetti a tre voci.
Della ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] modifica delle aliquote per una più equa valutazione dei redditi. Portò comunque alla Camera, nella tornata del 28 nov. 1899, insieme esercizio di Stato perché il governo, divenuto una delleparti contendenti, non poteva più essere giudice. Di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , un po' stridenti con la visione serena dell'insieme (le date sono state rilevate durante gli accurati III (1987), pp. 83 ss.; R. Seccamani, Recupero e restauro delleparti di decorazione nel salone del primo piano di palazzo Calini, ibid., ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] partecipò insieme con un nutrito gruppo di artisti, tra i quali Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, alla decorazione a fresco dell' fu condotta a termine nel 1620. La suddivisione delleparti eseguite da ciascun pittore è controversa: l' ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] ritmi diversi si aggiunge quale effetto insolito l'alternarsi delleparti superiori in forma di dialogo con il basso, violino solo, e 'l Basso, & beneplacito il Secondo Violino insieme"); Sonate et Canzoni a due,tre,quattro,cinque et a sei voci ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] Roma, scena principale della politica riformista di Pio IX. Insieme ripresero, dopo l'assassinio di P. Rossi, la strada dell'esilio ("dovrà essere mostrarsi al di fuori e al di sopra delleparti, egli si manteneva personalmente fedele a una Sinistra ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] successivamente assunte da H. L. von Helmholtz per una rinnovata teoria dell'induzione che rovesciava la precedente impostazione ipotetico-deduttiva, partendo da un insieme di leggi sperimentali bene stabilite, appunto quelle del F., per fonderle ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] obiezione metodologica per quella sua caratteristica separazione delleparti espositive dalle sezioni valutative e critiche, che apparve L'io trascendentale (Milano-Messina 1948), che, insieme con altri scritti minori successivi e, soprattutto, col ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] professionale degli autori, in grado di controllare l'insieme del materiale narrativo, coordinando le vicende dei singoli Bouchet, ad un continuo gioco degli equivoci, con scambi delleparti e sostituzioni di persona.
Nel corso degli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...