DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] trarre conclusioni stratigrafiche e tettoniche d'insieme, importanti non solo per la più neri e grigi con Megalodus delleparti elevate della catena del Pollino, ibid., XI (1893), pp. 507 ss.; Sulla presenza dell'Urgoniano in Puglia, ibid., XI ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] Ilberretto a sonagli, La signora Morli uno e due, Il gioco delleparti": V. De Sica, in IlDramma, p. 35).
L'autore personaggi che lui non sentiva": V. De Sica). Nel 1938formò insieme con Andreina Pagnani una compagnia di giro allestendo Il viaggio di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] marmo, inaugurato con grande risonanza nel 1909; e nel 1907, insieme con E. Rubino, il concorso per il Monumento al generale Mitre monumento in senso architettonico, con assoluta coerenza delleparti - programma non sempre rispettato nella prassi -, ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] nella compagnia della commedia musicale South Pacific, diretta da Robert Handerson. L'incontro con Handerson, insieme ai successivi inglesi, nella prima metà degli anni Cinquanta ottenne delleparti in televisione e apparve in alcuni film minori, ma ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] con grande equilibrio e ricchezza inventiva, mostrando nella elaborazione delleparti una perizia che spontaneamente congiunge il libero moto di esse con la fusione organica dell'insieme, e accostandosi per questo rispetto ad Haydn". E il ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] e leggevano insieme.
Si dice che fossero divisi in acusmatici e matematici a seconda del grado della loro iniziazione. triangoli è la stessa nei due casi, anche le aree delleparti restanti del quadrato con il fondo bianco, cioè quella costituita ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] e il 1918 tornò alla luce il grande quartiere compreso fra le vie della casa di Diana, la via dei Dipinti e la via dei Molini, d'insieme, Contributi allastoria dell'edilizia imperiale romana, apparve in Palladio (V[1941], pp. 1-33). Delleparti ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] la ragazza con la culla', protagonista delleparti di raccordo tra i vari episodi (al film collaborò anche come assistente alla regia e al montaggio); in Hearts of the world (1918; Cuori del mondo) è la giovane che, insieme alla 'piccola rompiscatole ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delleparti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] un qualsiasi sistema sociale, aderendo in tutto o in parte ai valori che definiscono l’ordine normativo. In senso microsociologico l’i. è, insieme all’adattamento ambientale, una delle funzioni fondamentali svolte dal processo di socializzazione, che ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] 35 c.p.c.). La c. volontaria avviene per volontà delleparti e prescinde dai presupposti accennati. Non sono soggetti a c il bilancio energetico della pianta è positivo, al di sotto è negativo.
Fisica
C. aerodinamica L’insiemedelle operazioni e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...