Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] quando si presenti chiaramente individuato dalle dichiarazioni delleparti ovvero siano dati senza possibilità di a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] da G.B. Lulli per le m. delle bandes di Luigi XIV; tale forma prevedeva due parti di otto battute ciascuna, entrambe ripetute. In .
Scienza militare
Nel linguaggio militare, colonna di m., l’insiemedelle truppe in m.; unità di m. (e scaglione di ...
Leggi Tutto
Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] cattedra Frank B. Baird dello stesso dipartimento. Nel 1998 è stato insignito, insieme a D. L. Anderson, del premio Crafoord dell'Accademia delle scienze svedese, per il contributo alla conoscenza della dinamica delleparti più interne della Terra. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] l'avergli reso "l'aspetto miserabile, e dispregevolissima tutta quella gran partedell'uomo, che è la sola a cui guardino i più" (lettera di Timandro e di Eleandro, per il carattere apologetico e insieme di consuntivo: non l'odio verso i suoi simili ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] "la condizione e la relazion vicendevole delleparti che componeanla, e la relazione della nazion tutta all'ordine pubblico". "Le si videro allora abilitati a tante speranze, aveano insieme acquistato tale e sì straordinario grado di forza pubblica ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1783 presentò due memorie che vertevano Su de' principi volatili cavati insieme coll'aria fissa da varie parti solide e fluide di varii animali e Sopra l'aria infiammabile delleparti animali; ancora il 27 apr. 1797 tornava nuovamente sull'argomento ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] . Ma l’anno dopo, nel 1787, il gioco delleparti presente nelle Nozze si concentra su un solo personaggio di , la sacralità, le magie, le amorose risonanze, insieme ad arlecchinesche amabilità accostate a spiritualissime intonazioni. In questo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , vol. VIII, p. 37). Certo, è sulla base di un insieme di fatti clinici che la rimozione si è imposta a Freud come un interpreta i sogni come espressione delleparti razionali, oltre che di quelle irrazionali, della personalità.
c) L'indirizzo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da Andrea del Castagno, Domenico e Alesso, ma non fanno menzione delleparti attribuite a Piero. La menzione, di Vasari, di «un elaborati da Maso di Bartolomeo nel portale di San Domenico, insieme a ricordi riminesi46. È però solo l’8 aprile 1469 ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] un atto di conciliazione, insieme alla Dieta di S. Germano convocata in giugno, alla quale presenziò: in quest'occasione vincolò i convenuti - provenienti dalla parte settentrionale del Regno - sotto giuramento alle condizioni della pace e nominò due ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...