ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il cardinale mandò un confratello presso il Consiglio dell'Università dellaparte dei Bianchi per ottenere da questi la promessa CCCCLXXVI (1959), pp. 207-222. Sull'insiemedella vexata quaestio delle fonti della Divina Commedia cfr. J. Storost, Zur ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] accoglie in sé le attività compiute, opera, insieme alla conoscenza come preparazione dell'agire, anche la necessaria liberazione dell'azione da una qualsivoglia sopraffazione e paralisi da parte del passato, liberazione che non può avvenire in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 36), è proposto dalla polizia per il confino a Lubiana insieme con i patrioti conosciuti come più agitati. Solo l' quella associazione del mondo americano, nella quale è sempre identico l'interesse delleparti e del tutto" (Scr. stor., I, 273 s.). Per ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] libri successivi, si serve di Matteo e Filippo Villani che gli forniscono, insieme con il Diario di Coppo Stefani e con la Historia Augusta del Mussato, la maggior partedelle notizie. Tuttavia il suo lavoro storico è sempre cosa ben diversa dalla ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] , provveditore all'Arsenale, indicò nel remo una leva che sposta insieme resistenza e fulcro. In Veneto il G. fu noto soprattutto per Discorsi, prima dellaparte cinematica, sulla quale pure lavorò. Nel contempo postillò un libro dell'aristotelico A ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Bertrando, vescovo di Grasse, emise insieme col suo prevosto nuovi statuti per il governo della diocesi; questi garantivano al prevosto e come risulta da rinvii successivi nel testo, faceva partedell'originale.
Nella versione oxoniana E. accenna a ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] lo stesso Cino, non consente però di giungere a una negazione della paternità bartoliana dell'insieme" (Maffei, p. 8; così già Savigny, e ora Paradisi). Ma, pur "ammessa l'autenticità della maggior parte dei comme.-iti, si deve però rilevare che le ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vedere la luce in Francia; l'opera viene così conosciuta almeno in parte a Parigi dal padre Candide Marin Mersenne ed è presentata, insieme ad un'epistola del C., ai dottori della Sorbona. Per mezzo del Cattani riesce pure a far pervenire ad Antoine ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 148; Wielockx, Apologia, pp. 254 s., n. 65), insieme con varie raccolte di questioni disputate. Durante questo periodo, uno . in beat.; dopo l'ottobre 1307, data dell'arresto dei templari da parte di Filippo il Bello; composto in occasione del ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] essi ritenevano necessario e urgente procedere alla fondazione del partito comunista. Il 21 ott. 1920 il G. sottoscriveva Il manifesto programma della sinistra del partito dando vita, insieme con N. Bombacci, Bordiga, B. Fortichiari, F. Misiano, L ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...