GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] dell'insegnamento di scienze presso l'Università di Siena, il G. fu nominato suo successore, e nel 1623 gli fu affidata la cattedra di logica e di filosofia.
Nel 1625 il G. concluse il trattato Degli errori degli architetti… insiemedelleparti ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] ott. 1450 Leonello d'Este, infatti, il C. fu inviato, insieme con il vescovo di Novara, a recare le condoglianze del novello duca di di Savoia. In ogni modo le richieste a ciascuna delleparti erano lontane da quanto gli avversari fossero disposti a ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] restitutorie e processo, mezzi di gravame a disposizione delleparti sono tutti profili sviscerati con attenzione alle fonti tanto di esperto dell'intricata questione.
Di certo poi partecipava alla stesura di un altro consilium insieme con Giasone ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] lungo tempo alternarsi al potere ora l'una ora l'altra delleparti. Nel conflitto, che si andò man mano dilatando fino a , figlio di Pietruccio di Cola di Abrunamonte, il quale insieme con altri sbanditi guelfi e ghibellini riuscì a penetrare, il ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] precettore: dopo la morte dello Stellini, ne promuoverà e finanzierà, insieme col fratello Angelo, l'edizione delle Opere varie (sei tomi ; Ibid., cod. P. D. C. 2202: Registro delleparti del Maggior Consiglio sull'inquisitorato di terra ferma (9 ag. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] nei rapporti interni.
Lo studio (più tardi nuovamente pubblicato insieme con numerosi altri lavori in Scritti civilistici e di sostanziale di avere a oggetto un bene economico che nessuna delleparti possiede (le risorse del mercato) che si mira a ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] questa operazione, lo studio della regola compositiva all'assemblaggio formale delleparti.
Durante il periodo universitario il ministero della Marina, la struttura è interamente in cemento armato, fino allora utilizzato dall'impresa solo insieme ai ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] insieme con quelli dei primi statuari di Roma. In quello stesso anno, per il giubileo, Clemente VIII rinnovò completamente l'ornamento del transetto di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di marmo facevano partedella decorazione ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] Benevento del 1266 e il tramonto dellaparte imperiale, del bando e dell’abbandono della città. Astancollo era allora il membro Insieme a Giovanni e Corrado, anche Bandino, Bartolomeo e Gualtieri furono attivi nelle istituzioni e nei consigli della ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] alle distribuzioni e disposizioni delleparti": un ruolo che già lo rivela figura di spicco all'interno dell'orchestra, se non da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l'Aiace, di cui sopravvive anche la musica (partitura ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...