La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] esercizio della sua normale attività, sarebbe stato in grado di ricavare quel risultato dall'insiemedelle nozioni che essa sia vietata in tutti gli stati contraenti o in parte di essi da una disposizione legale o amministrativa.
Il riferimento a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] che permette alle parti viventi di reagire allo stimolo indipendentemente dall'organismo nel suo insieme, dal sistema dunque fra le rispettive lesioni. Il clinico contestò la classificazione delleparti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dalle 'molecole' o 'fibre' individuali, che agiscono insieme, di concerto.
L'enfasi posta sulle caratteristiche comuni della vita animale e vegetale portò a talune conclusioni azzardate, soprattutto da parte di La Mettrie e di Herder, i quali si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] prevedono che si debba all'incirca raddoppiare l'insiemedelle attuali produzioni agricole del pianeta.
La produzione cerealicola spermatozoi X o di quelli con Y avendo quindi, al parto, un maggior numero di nati del sesso desiderato.
Benché tuttora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] volta, compongono le cellule. Le unità fisiologiche rappresentano le parti più piccole nelle quali può essere risolta la materia in misura tanto minore quanto più è remoto. L'insiemedelle proprietà ereditate può essere indicato con il numero 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] ", la necessità della "visione d'insieme", censurando ‒ per esempio ‒ la riforma linneana delle classificazioni con sarcasmo e malcelata stizza: "poiché i caratteri delle classi vengono [da Linneo] ricavati da parti infinitamente piccole, bisogna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] 'azione in tutte le partidell'animale, in tutte le sue funzioni. Ogni particella di materia animale è dotata di vita, la più piccola parte che si possa isolare è vivente tanto quanto l'insieme. Con parole diverse da quelle di Hunter: la vita è un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sul resto del sistema. Più aumentava la conoscenza delleparti, più occorreva considerare i legami causali e le di sementi acquisirono un ruolo determinante nell'economia rurale. Insieme ad altre tecnologie di produzione e trattamento dei prodotti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Hewson (1739-1774), un brillante studioso dellaparte corpuscolata del sangue e dei vasi linfatici nell della riproduzione e quello della conservazione, la capacità cioè di resistere alla decomposizione. Bichat definì la vita come l'insiemedelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] sviluppo 'indipendente', il secondo è invece 'dipendente' da un insieme di fattori. Egli concludeva che sono le divisioni interne del per esempio, poteva rendere conto dell'apparente coordinazione dellepartidell'organismo all'interno di un complesso ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...