Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] (maggio 2011) e di Finmeccanica (aprile 2014) stabiliscono un insieme di strumenti partecipativi alquanto elaborati a vari livelli e su vari italiana secondo cui spetta anzitutto all’autonomia delleparti sociali di orientare le scelte in queste ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] poteri del giudice dell’esecuzione (più o meno incidenti sul giudicato)19, che descrivono un quadro di insieme che si presenta, stata pronunciata senza esaminare, nel contraddittorio delleparti, i testimoni che resero dichiarazioni eteroaccusatorie; ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] periodo opera la libera recedibilità delleparti, ai sensi dell’art. 2118 c.c.; nel caso in cui le parti optino per la prosecuzione del nel suo insieme: l’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato che, in ragione delle specifiche finalità ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] compito proprio ed ineliminabile, insieme alla interpretazione del diritto, della funzione giurisdizionale.
Il giudice trova» (intervento adesivo, rispetto alla posizione processuale di una delleparti necessarie: art. 28, co. 1 e 2, c.p ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] tratti salienti – per quanto qui rileva – dellaparte motiva della sentenza delle Sezioni Unite in commento.
2.1 La come al solito, dall’intervento degli operatori».
È l’insieme di queste considerazioni, pertanto, che consente alle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che attengano allo svolgimento del processo o alla legittimazione delleparti e principi generali relativi, per i quali si proporre insieme (o averla proposta prima) l’azione di annullamento. Infatti, in sede di determinazione dell’ammontare del ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] delle norme sugli appalti, e rammentata la necessità di una maggiore certezza giuridica; veniva stigmatizzata l’esistenza di un insieme direttive (nelle quali era prevista solamente l’indicazione delleparti del contratto da subappaltare), l’art. 71 ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] la distribuzione degli oneri probatori posti a carico delleparti nel processo. Pertanto, la definizione contenuta nell’art ., 256 ss., 260 ss.). In altri termini, «un insieme di presunzioni concordanti può (ma ciò non accade necessariamente) fornire ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] a definire il giudizio per absolutio ab instantia. Dall’insiemedelle numerose disposizioni che prevedono le cause di sanatoria dei un determinato vizio: in presenza di un errore dellaparte nel compimento dell’atto, di un vizio che riguarda il ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ciò implica che la funzione del consenso raggiunto dalle parti non è accertare la realtà predeterminata dal diritto (come imporrebbe il dogma tradizionale dell’indisponibilità) ma concorrere ‒ insieme con il pagamento ‒ a comporre una controversia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...