BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Accoramboni e Lecturae super I. Codicis in quelle dell'Accoramboni e dell'Agustin. Il ricordo di un responso dato dal B. insieme con Benedetto Capra su una questione, vertente a Siena, nella quale una delleparti in causa era l'ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] serie di criteri (“indicatori”) riconducibili, tutti insieme, ai concetti di efficacia ed efficienza. che esige, nelle leggi provvedimento, un leale ascolto delle ragioni delleparti, pari a quello di un procedimento amministrativo; praticabile ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 2 e 3, c.p.c. sulle notifiche agli eredi dellaparte defunta (Travi, A., Lezioni di giustizia amministrativa, cit., mancanza di prova entro quel termine, insieme alla mancata costituzione del destinatario della notifica, comporta l’inesaminabilità – e ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] attuata con il d.lgs. n. 368/2001, si era partiti da un’impostazione basata su una limitazione qualitativa del contratto di lavoro emergere in via induttiva da quanto si ricava dall’insiemedelle previsioni contrattuali, come ad es. avviene quando si ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] del titolo esecutivo e del precetto
Il precetto, visto l’ult. co. dell’art. 480 c.p.c., va notificato personalmente alla parte a norma degli artt. 137 ss. c.p.c., disposizione questa che va letta insieme all’art. 479 c.p.c., alla luce del quale ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] della reintegrazione del patrimonio dell’impresa fallita. Il giudice delegato ordina la segretazione dellepartidella del rapporto riepilogativo insieme alle osservazioni vengono depositate all'ufficio del registro delle imprese.
I collaboratori ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] Sul presupposto, sempre ribadito dalla CIG, che la concordanza delleparti circa l’esistenza o il contenuto di una regola non e riconosciute dalla comunità internazionale degli Stati nel suo insieme, quali norme alle quali non è consentita alcuna ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] al d.l. 1.10.1996, n. 511); e approda all’art. 18 della l. n. 196/1997, che, insieme al d.m. 25.3.1998, n. 142, si pone da quel momento secondo il tipo legale correlato all’effettivo comportamento delleparti. In tal senso anche nella più recente ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] eseguire l’iscrizione deve presentarsi il titolo costitutivo insieme con la nota sottoscritta dal richiedente in doppio dev’essere presentata in duplice esemplare, deve contenere l’indicazione delleparti con il nome, cognome, luogo e data di nascita, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] e norme rituali
Un quadro d'insieme dei valori etici dell'Antico Egitto trova espressione in due , potevano essere invocati testi di leggi nelle argomentazioni dell'una o dell'altra delleparti. Così, secondo il resoconto di un processo tenutosi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...