Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] di mobilità temporanea, in quanto realizza, insieme ad una essenziale esigenza di tutela del prestatore si impongono per il tramite dell’art. 56 del TFUE anche all’azione rivendicativa e negoziale delleparti sociali (v. pure la sentenza ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] che emergono come le esigenze della funzione, di cui sono parte (art. 1, co. 1) anche i «principi dell’ordinamento comunitario», espressione di per sé non tanto evocativa di istituti direttamente applicabili quanto di un insieme di valori nei quali ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , risolti nelle funzioni di mercato, gli uomini mai si ritrovano insieme (ma sempre l'uno contro o di fronte all'altro), e del potere coercitivo - non concede protezione su semplice istanza delleparti. Il concedere sempre è un valutare e ammettere: ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] qui interessa, 366 c.p.c., si vede la scansione delleparti del discorso giudiziario teorizzate dalla retorica greca e romana8, grazie e sintetico»34, quel che conta (quel che è, insieme, necessario e sufficiente) è infatti che siano forniti al ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] ., Nave, cit., 173), formata da un insieme di parti costitutive, oltre a pertinenze ed accessori. Non 1991, n. 435).
In tempi più recenti, la tematica della sicurezza della navigazione si è estesa dal fattore tecnico anche a quello organizzativo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] a partire dal quale, il lavoratore, in esecuzione del contratto, svolge abitualmente il suo lavoro» (art. 8, par. 2). Se tale paese non è identificabile, si applica la legge del paese della sede di assunzione (art. 8, par. 3). Se dall’ «insiemedelle ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] 14, estende la nozione di paesaggio a «tutto il territorio delleParti», compresi «gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani ... alle volte, anche a confondere) in un unico insieme coeso e interdipendente i fenomeni osservati. Ma la distinzione ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] è che l’efficacia esecutiva va misurata sulla base delle sentenze che sono state pronunziate in favore dellaparte nel momento in cui l’esecuzione è promossa e che a questo scopo rilevano insieme le sentenze di primo e secondo grado. In quanto ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di livello aziendale, come anche quella territoriale (l’una insieme all’altra definite di “secondo livello”, perché, di tener conto della effettiva volontà delleparti stipulanti, risultante dal coordinamento funzionale delle varie disposizioni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] art. 2552, co. 2, restano comunque nella libera disponibilità delleparti le modalità con cui l’associato, che ha sempre diritto di associazione con apporto di lavoro nell’impresa nel suo insieme, sul piano letterale non appare del tutto priva di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...