Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] ’autonomia privata dei contribuenti, ma si limita a definirne l’esercizio insieme agli altri canoni legali di ermeneutica negoziale fra i quali […] non può trascurarsi la comune intenzione delleparti prevista dall’art. 1362 c.c.»4. Aggiunge la Corte ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] con una pluralità d’altri fattori (stato soggettivo dellaparte danneggiata e scientia in capo all’approfittatore).
Situazione non indicare le condizioni solo ricorrendo le quali tutte insieme e contemporaneamente l’iniquità assume valenza ai fini ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] che regola la fattispecie, e in base alle allegazioni delleparti, che si individuano i fatti costitutivi del diritto fatto luogo diverso. Dall’altro lato occorre considerare che insieme a generalizzazioni che hanno qualche valore conoscitivo ( ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] , intesa come l’insieme dei valori preminenti della comunità, comporta la nullità dell’atto negoziale. In positivo, l’atto negoziale è idoneo a produrre effetti giuridici non soltanto perché sorretto dalla volontà delleparti, ma anche perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] onnicomprensiva dei singoli tipi, incentrata sull’accordo delleparti (conventio) che, proprio in quanto munito 5r e 4v), lo ius commune non era altro che l’insiemedelle direttrici che scaturivano dalla consuetudine interpretativa.
Un’osmosi tra i ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] nell’inevitabile genericità e approssimazione di ogni definizione, l’insieme di regole, elaborate dagli operatori economici o, se si sul serio e siano lette come espressione della chiara volontà delleparti di non voler affidare la soluzione del ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] il tratto della occasionalità, tipico di questa forma di lavoro, era la risultante di un insieme di limiti contrattuale dell’art. 54 bis e la conseguente applicazione della relativa disciplina non è costituito tanto dalla posizione delleparti nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] del 1804 in pochi articoli: l’assoluto rispetto della volontà delleparti fu interrotto solo per respingere il passato (vietando , lo Stato non l’insieme indecomposto, la massa amorfa degli individui (L’azione dello Stato nel conflitto fra interessi ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] presenta come un binomio nel quale fini e mezzi dell’intervento normativo si fondono insieme (Cester, C., La norma inderogabile, cit., 342 del tutto o sostituendola solo in parte, con conservazione dellaparte residua, anche contro quella volontà. ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] interessi raggiunto, ma la condotta tenuta da una delleparti ai danni dell’altra per raggiungerlo. Si discorre usualmente di “ cada sotto la "sanzione" dell’art. 1448 c.c. Il secondo contratto urta la legge penale e insieme la legge civile; quale ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...