DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] accuratissimo, egli non trascura il benché minimo particolare delle sue parti grandi o piccole che siano ... per quell'istinto accanto alla Patti, mentre nel 1887, ingaggiato da A. Harris insieme con (tra gli altri) i fratelli Jean e Edouard de Reszke ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] e compositivo: G.A. Perti, maestro di cappella della basilica a partire dal 1696, lo istruì nel contrappunto e D. e una a 1 tromba, tutte con violoncello obbligato, che insieme con un gruppo di altre cinque composizioni conservate in S. Petronio ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] arpicordo e clavicembalo), Picchi compì almeno una partedella sua formazione musicale nell’ambito familiare. Dovette imitativo, sono nell’insieme più contenuti che nelle coeve canzoni di Riccio (1620) e assai distanti da quelli delle sonate in «stil ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] Caproli Romano"; a Roma comunque visse e operò gran partedella sua vita acquistando fama di compositore tra i più insigni di L. Rossi, G. Carissimi e A. F. Tenaglia, insieme a molti altri artisti italiani fu invitato a Parigi dal Mazzarino, che ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] nel gennaio del 1564 al tribunale dell'Inquisizione, secondo cui il M. "era partitodella sua terra a posta per una nuova cappella; la ottenne (S. Ellaro) il 12 nov. 1576, insieme con il titolo di maestro di cappella e con la preminenza su tutti i ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] poi nel gennaio del 1669 entrò come basso nel coro della cappella ducale della chiesa di S. Marco, insieme con Antonio Giannettini. Il suo stipendio era allora di 60 ducati all'anno. Già a partire dai primi mesi del 1674 il suo impegno nella cappella ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] la seconda appartiene al Clearco in Negroponte e, insieme alla precedente, è conservata manoscritta presso la Biblioteca di arie concertate. Della produzione teatrale, oltre alle opere già citate (gran partedelle quali sono conservate manoscritte ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] in cui cantò Isabella Colbran; infine non è certo che abbia completato insieme con F. Orlandi l'opera lasciata incompiuta da J.S. Mayr L. 1600 di Milano" (quando una prima partedell'orchestra della Scala guadagnava più del doppio e il direttore era ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] Roma s. d. (ma 1727).
Inoltre il suo nome compare, insieme con quelli di altri quattordici musicisti, nel libretto di un oratorio a Monti, 1666 (dedicati al cardinal Flavio Chigi). Fece partedelle accademie dei Filomati e degli Intronati.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] la Contessa d'Amalfi di E. Petrella, poi replicata a Chieti insieme con la Beatrice di Tenda di V. Bellini e I due Foscari fare parti di comprimario nei teatri locali; poté comunque farsi ancora apprezzare cantando nelle chiese della Liguria in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...