CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Federico Barbarossa prese solennemente la croce, insieme con numerosi principi, prelati e cavalieri dell'Impero, e nella primavera 1189 si le sentenze emesse dalla Curia. Per il resto, la partedelle decretali dovuta a lui e minore di quanto si fosse ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] (cfr. lettera di Callisto II a costui e ai prelati della provincia ecclesiastica). Non si sa dunque se Pietro partì per la Terrasanta; in ogni caso il 28 dicembre 1121 era a Roma, in Laterano insieme con il papa e i cardinali.
Nell’ultimo periodo del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] titolo regio ma anche l'Alemannia, l'Alsazia, la Rezia e partedella Borgogna. Ciò provocò nuovi disordini e il riavvicinamento di Pipino e la pace e l'inviolabilità della Ordinatio Imperii sancita dallo stesso imperatore "insieme a Dio" e infranta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] (Liber pontificalis, II, p. 256, nota 4).
Candidato dellaparte imperiale, il nuovo pontefice non era però inviso ai Crescenzi. nel marzo del 981, B. VII e Ottone II presiedettero insieme due sinodi: uno in Laterano, nel quale furono regolate ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , forse da partedelle autorità laiche che governavano la città. Roma faceva ancora partedell'Impero bizantino, rappresentato l'intervento del duca di Napoli, Giovanni (I), che insieme con il rettore del Patrimonio Teodino riconquistò con le armi il ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] Un'iscrizione dipinta, conservata solo parzialmente, fu eseguita insieme con gli affreschi per commemorare il restauro e i riprese e realizzò in buona parte un'impresa che non era riuscita al suo predecessore, ossia il restauro delle mura di Roma. È ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Giovanni XIII, che insieme con i suoi figli aveva difeso in occasione di una rivolta di altre fazioni dell'aristocrazia romana. Si VI è ignoto, così come è ignoto se egli facesse partedella fazione di Crescenzio, e addirittura ne fosse parente, o se ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] non tardò a rendersi conto della difficoltà di mettere d'accordo i Comuni italiani tra loro e, insieme, di trovare il modo Malgrado le lagnanze accompagnate spesso da tumulti, che da molte parti si levavano contro l'attività di cura d'anime dei due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] principi di Capua, Salerno, Napoli, Gaeta, e con l'appoggio della flotta bizantina - si era mosso per accamparsi sulla riva sinistra del Garigliano, anche G. partì da Roma insieme con Alberico di Spoleto per accamparsi sulla riva destra e chiudere in ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] interessi assai stretto tra cardinali e gruppi cittadini ed insieme i contrasti che dividevano il collegio cardinalizio resero ., oltre la Scozia e l'Aquitania, anche molta partedell'Italia: particolarmente importante il Regno normanno.
Lo scisma ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...