L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] contenuti particolari. Il primo per lo più faceva parte integrante della comunità e ne esprimeva in maniera immediata la con il termine di "disciplinamento" e di cui furono strumenti, insieme con la Curia e la gerarchia, alcuni Ordini, in particolare ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ), sia celebrative (Vita di Costantino). La complessa questione storiografica della visione della c. e dell'adesione al cristianesimo da parte di Costantino non va separata dall'insieme dei problemi che riguardano la sua progressiva ascesa al potere ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] governo centrale della Chiesa, capace addirittura di gestire dall'alto un'attività missionaria, è un'"idea antistorica": l'invio da parte di Gregorio Magno di missionari nella Britannia anglosassone non è che "un particolare del quadro d'insieme, un ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] niente si sa delle somme provenienti dal patrimonio familiare che gestiva insieme al fratello Carlo. Insieme i due spesero, di Roma, U. ha lasciato relativamente poche tracce architettoniche. A parte il restauro di chiese antiche - fra l'altro di S. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Breve, si associava la cessione di principio dell'insiemedella giurisdizione secolare, ossia del potere che l Regesta Pontificum Romanorum, nrr. 2773-74, 2788). Ludovico II, da parte sua, fece un ultimo tentativo in favore di Guntero e Tilgaldo in ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 148; Wielockx, Apologia, pp. 254 s., n. 65), insieme con varie raccolte di questioni disputate. Durante questo periodo, uno . in beat.; dopo l'ottobre 1307, data dell'arresto dei templari da parte di Filippo il Bello; composto in occasione del ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] . Il nuovo priore era espressione di una minoranza composita che teneva insieme i rappresentanti del partito difensore della vita eremitica e due monaci della congregazione cenobitica soppressa. In questo modo veniva a consacrarsi e consolidarsi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] eletti.
Nell'Amduat lo spazio degli Inferi è diviso in 12 parti, corrispondenti alle 12 ore notturne: una raffigurazione in cui al tempo motivo della bisessualità è qui in primo piano: come Ptah, l'inondazione è maschile e femminile insieme. Dell'orzo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Firenze, dove, l'anno successivo, si fece squittinare insieme col fratello Francesco per il quartiere di San Giovanni. mandarlo in Romagna. Quand'ecco un tentativo di mediazione da partedell'ambasciatore francese, il quale - riferisce il D. in data ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] a fornire ulteriori informazioni ai fini di possibili decisioni da partedella Santa Sede (E. Soderini, I, pp. 92-3 il sentimento delle proprie forze divenuto nelle classi lavoratrici più vivo e l'unione tra loro più intima, questo insieme di cose ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...