EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] esercitarvi il mestiere. Nel 1499 dipinse pennoni di trombe per il Comune insieme con Berto di Giovanni. Nel 1500 ricevette un pagamento per una tavola finanziata con una partedell'eredità di Bartolomeo di Senso e destinata alla chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] sulla superiorità del concilio sul papa, fu incorporato nel concilio insieme con il vescovo e l'abate di Padova, e Orense e fu incaricato, il 17 giugno dell'anno seguente, di far partedella commissione inquirente per la canonizzazione di Bemardino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di S. Agostino, fu incaricato da papa Gregorio IX di far parte, insieme con il vescovo Giacomo Corrado e con il priore benedettino Giordano Forzatè, della commissione deputata a istruire la causa di canonizzazione del grande predicatore lusitano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] che distruggesse il tradizionale sistema beneficiale. Questa seconda partedella missione, però, non ebbe luogo, poiché il una certa irritazione per il comportamento del papa e insieme la volontà di attendere lo sviluppo degli eventi prima ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] Ordine, che contava invece nella città già a partire dagli anni 1221-1224 numerosi proseliti organizzati in forma sec. XIII-XIV): breve vita (il primo e l'ultimo, insieme a un comp. della Vita latina di fra' Vito fatta da Raffaele Maffei da Volterra, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] locale, che durante lo scisma si era schierata dalla partedell'imperatore e lo sostenne nelle guerre conto la lega lombarda imperiale e all'occupazione militare del Regno di Sicilia. Insieme con il conte Pietro di Celano, partigiano di Enrico VI ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] influsso negativo che alcuni personaggi avevano avuto sulla regina. Insieme con questa epistola da trasmettere a Teodolinda gliene inviò la loro adesione allo scisma, sottolineando che da partedella Chiesa romana era stata loro sottratta anche una ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] e di Civitavecchia e Tolfa 07 dic. 1702), insieme alla carica di sovrintendente della città di Cometo (Tarquinia). Il 22 apr. 1705 'azione così esecranda. Il 1° aprile comunque il F. partì in direzione di Badajoz, città spagnola ai confini con il ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] della sua esperienza di vita con Caterina da Siena e con il resto della famiglia di questa. La deposizione del M. costituisce, insieme . italiano, s. 1, 1843, t. 4, parte 1a, pp. 36-38; R. Della Vigna, Vita s. Catharinae Senensis, in Acta sanctorum, ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] l'ambito della discussione sugli scritti del B. e dei Berti, per divenire, insieme con la quasi del B. cfr. A. C. Jernolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, in part. pp. 133 ss., 142 ss., 151, 154 e soprattutto B. Hwang ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...