MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] nei piccoli centri dell'interno. Tra il 1728 e il 1730 fu di nuovo tra gli indios (Barbados e Gamelas), insieme con il universale grazie a Voltaire, che nel 1775 dedicò al suo processo parte del cap. XXXVIII del Précis du siècle de Louis XV, ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] Cinquanta agli anni Settanta del 20° secolo, cui succede a partire dagli anni Ottanta la Third quest ("terza ricerca"). Siamo dell'unione, nella persona di Cristo, di umanità e divinità, cioè di come si potesse concepire un individuo insieme uomo ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] posteriore alle dimissioni del Seripando dal generalato risalgono infatti partedella corrispondenza e le due visite del C. a Salerno di Genova, e dei cittadini genovesi, il C., insieme con altri teologi, dovette esaminare la questione se il ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] " riguardo alla presa del castello di Castiglione Aretino da partedelle truppe pontificie. Il 24 marzo 1375 l'Albergotti ricevette l gli accordi. Il 17 aprile seguente il F. si recò insieme con Pietro de Murles a Bologna presso il cardinale G. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] antichità, che era andata sempre aumentando e che fece trasportare ad Urbino (1687), ornandovi in parte le mura della casa paterna, ed in parte sistemandola, insieme ad altri monumenti di antichità, nell'antico palazzo dei duchi.
Nell'opera il F. si ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] sua nunziatura in Polonia.
Nominato il 6 settembre, il Di Capua partì da Napoli e si fermò a Roma, dove il 15 novembre dalla carica di segretario di Stato insieme con quasi tutti i suoi sostituti. Il 4 gennaio dello stesso anno aveva già rinunciato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] zelante funzionario e uomo di Chiesa e inaugurando così, insieme con Giovanni Gerolamo Albani e con Fabio Albergati, la che sia mai stata stampata la terza partedell'opera, un arido catalogo delle discordanze dottrinali che il M. aveva riscontrato ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] di vescovo eletto, investì Pietro, preposito della Ss. Trinità di Pavia, della terza partedelle decime sui novali a Vidigulfo e annuo di una libbra di pepe nel giorno di S. Tommaso. Insieme coi vescovi di Tortona e di Vercelli, nel maggio del 1188, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] bolla per l'espettativa trevigiana, sia in alcune "parti" del Senato della fine degli anni Settanta, con le quali si egli presentò il proprio nominativo alla "proba" in Senato, insieme con altri ventuno ecclesiastici veneziani, tra i quali si trovava ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] 1582 il M. partecipò, come terzo rappresentante della Curia, insieme con il cardinal legato Ludovico Madruzzo e il il M. riuscì a ottenere un successo con il sostegno di una parte dei vescovi e dei laici ruteni ortodossi, che aspiravano all'unione ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...