GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] morì la madre, lasciando i suoi beni in eredità, divisi in parti uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel 1419 il pp. 231-233). Alcuni di essi, insieme con il discorso per l'inaugurazione dell'Università di Catania (De laude scientiarum), ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] vicario della congregazione lombarda che era sostenuta da papa Pio II (capitolo di Siena, 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al congregationis Sancti Marci, Florentiae 1497. Se da partedella Curia pontificia si ritenne opportuno non replicare ai ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] cui B. fu parte o giudice - si ricava che egli seppe incrementare abilmente le entrate e i diritti della sua Chiesa. 367, e Gabiani, p. 437 -, che Anscario avesse concesso insieme con il castel vecchio anche il suo castello di Annone ove risiedette ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] diviso in sei parti, tratta diffusamente dell'etimologia del nome, dell'origine e delle varie specie di mosaici, della loro storia, da F. Cerasoli, di ristabilire, insieme all'ospedale, il Collegio della nazione bergamasca, già alla Lungara.
Benedetto ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] successivo, e il 23 marzo 1655 partì da Lisbona sul galeone "San Francisco" insieme con numerosi altri religiosi. Giunse 91, ff. 78-86v: Sommario de gl'eccessi de pp. della Compagnia ne' Regni soggetti alli vicarii apostolici; Parigi, Archives de ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] presso la Biblioteca capitolare del duomo di Siena insieme con altri scritti dello stesso G., tra i quali un altro testo dipese dalla convenienza dei residenti delle singole pievi nella scelta dell'uno o dell'altro partito in ordine a fattori politici ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] Consiglio generale per decidere sul da farsi. Prevalse il partitodella pace e i consiglieri elessero come rappresentanti del Comune a tra Federico II e la Chiesa, E. si schierò, insieme con il cardinale di Preneste, al fianco del pontefice Gregorio ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] funebre in chiesa e l'inumazione in un cimitero.Insieme all'ufficio della Vergine, i suffragi dei santi costituiscono la sezione dalla B.R. 397; Landau Finaly 22), progettato e in parte realizzato da Giovannino de Grassi (v.) per Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] La chiesa venne distrutta a partire dal 1936 per l'ampliamento di via delle Botteghe Oscure e ricostruita, lo stesso menzionato nell'inventario dei beni del cardinale Domenico, insieme con un Ecce Homo di Tiziano, già appartenuto allo zio; ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] Congregazione, il F. fu costretto a lasciare Roma da un decreto della Repubblica relativo ai religiosi esteri, e partì per la Toscana insieme con il procuratore generale dei camaldolesi F. Sandri e con M. Cappellari, il futuro Gregorio XVI. Dopo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...