FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] per l'incoronazione imperiale, F. venne inviato presso di lui, insieme con il prefetto di Roma Pietro di Vico. Nella seconda metà cardinale Tommaso di S. Sabina ascoltò le parti e quindi, sulla base delle conclusioni da lui raggiunte, Onorio III nel ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] provenienti da varie parti d'Italia e dalla Provenza.
Fra costoro doveva esserci E., dal momento che, insieme con fra Giacomo se non riusci a soffocare le aspirazioni rigoriste all'interno dell'Ordo minorum. Certo è che da questo momento il nome ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] pace che si sarebbe tenuto a Venezia.
Insieme al papa e a un ristretto gruppo di cardinali – presumibilmente i più fidati collaboratori del Bandinelli – nella primavera dello stesso anno, Cinzio partì da Anagni per raggiungere Venezia, dove partecipò ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] dell'8 maggio e diventarono un caso internazionale. Il L., sulla cui testa veniva posta una taglia di 600 ducatoni (23 maggio), si recò di persona a Parigi (2 maggio) e riuscì a mettere in moto una pressione diplomatica internazionale, che, insieme ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] fissa, corpulenta, e la parte sottile, attiva, volatile di ciascun corpo. Insieme con l'umido, che opera la loro unione, esse costituiscono l'equivalente, nella universa natura, dello zolfo, sale e mercurio propri dei metalli. Una virtù magnetica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] dei Colonna di Palestrina. Il C. partì da Avignone per Roma forse per desiderio dello stesso Giovanni XXII che si stava allora C., che si trovava allora a Palestrina, gli andò incontro, insieme con il padre Stefano il Vecchio e con cento uomini d'arme ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] del rinnovato sforzo missionario, G. partì nel 1701 insieme con due confratelli; l'anno successivo -212; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., t. VI: Benvenuto da Milano, Della minoritica riforma di Milano. Cronaca, pp. 3-6; A. Turgenev, Historica ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] la Curia pontificia e l'imperatore.
L'elezione da partedella dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di nuova carica col compito soprattutto di promuovere insieme con gli agenti delle potenze borboniche il riconoscimento pontificio di Carlo ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] lavoro molto intensi. Sempre a Poschiavo prese parte al progetto di traduzione della Bibbia nella lingua romancia, di cui ormai Poschiavo, dove decise di rimanere insieme con la famiglia. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita, rivedendo alcune ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] E. scrisse che aveva svolto una parte del lavoro a Roma. La parte più consistente della Vita fu composta solo dopo la canonizzazione questa legazione. Nell'estate del 1131 E. firmò, insieme con altri due cardinali di obbedienza anacletana, Gregorio di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...