ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Milano, Federico III d'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando I, per richiedere l' vaticani, il direttore delle famose partite di caccia al cervo nella villa della Magliana, l'accompagnatore prediletto ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] tutto ciò che andava succedendo, ha soddisfatto alle parti di buono et attento ministro ne le sue insinuazioni del re e del suo ministro Colbert de Croissy, insieme col tradizionale regalo della catena con medaglia d'oro. In realtà la corte ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] , gli furono consegnate il 29, insieme con vari brevi credenziali per Carlo IX del marzo risulta a Roma.
A conclusione della sua missione compilò un rapporto per la inimicitie che heresie, sia ne da l'una parte, ne da l'altra si litica altro che ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] perché ne fosse eseguita una copia, insieme con la parte eventualmente trascritta (A. Pasini).
Il L ; A. Pasini, Una ignota lettera di Biondo Flavio, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XXIII ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] e visitatore perpetuo degli Uffizi dei tribunali, e nel luglio del 1800 fu chiamato a far partedella riorganizzata Congregazione economica (insieme con i cardinali Ruffo, Borgia, Antonelli e Doria), che tra i primi atti decretò lo scioglimento ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] anni Giovanni morì e A., erede delle sue sostanze, si fece terziaria francescana, donò gran parte dei suoi beni ai poveri e si iniziativa di A.: le "ministre" di ciascun convento, insieme con le "discrete", si riunivano ogni tre anni per celebrare ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] i canonici che lo resero inviso a gran partedella cittadinanza; abbellito il palazzo episcopale e consacrata la ma l'anno seguente il suo corpo fu trasferito a Bologna insieme con quello del cardinal Paleotto; trovò definitiva sepoltura nella chiesa ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] chiamato dal papa a presiedere la commissione governativa - della quale facevano parte anche i cardinali L. Altieri e L. Vannicelli simpatie, e senza farsi calcolo delle somme attuali difficoltà e necessità insieme di procedere con sicurezza per non ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] però che non prima dell'agosto 1864 venne fissato il criterio definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate fra progresso, civiltà moderna, liberalismo da una parte e cattolicesimo dall'altra), che più dovevano eccitare ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] attività, era logico avesse incarichi nel governo della Chiesa. Fece partedell'Inquisizione e della Congregazione de Propaganda Fide, creata il 6 comunale, dove comunque essi sono inventariati insieme agli altri della ex biblioteca dei gesuiti e per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...