MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] del tutto riservata i risultati della missione (Pacheco - Cárdenas, III, pp. 325-328). La spedizione partì da San Miguel, nella impostore e la sua relazione del viaggio a Cíbola un insieme di menzogne concordate con Mendoza stesso per riservare al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] quell'anno L. fu chiamato con breve pontificio insieme con il confratello Giacomo della Marca, che però non riuscì a essere Nella lettera dedicatoria, L. espone il piano dell'opera, suddivisa in tre parti: nella prima descrive la vita di Bernardino ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] apr. 1808). Dopo che Napoleone diede ordine ai cardinali di Curia di fissare la loro residenza nella capitale dell'Impero, anche il G. il 1° nov. 1809 partìinsieme con il card. G. Dugnani per Parigi. Ma rifiutatosi di assistere, il 2 apr. 1810, al ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] una sorta di rappresentanza per le province di terraferma, insieme con il vescovo di Catania e il cancelliere nominale Gualtieri il G. della soluzione di una lite per un feudo della Chiesa di Isernia, nella quale le parti non avevano applicato ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] alla cattedra episcopale di Ostia, nel marzo dell'877, insieme con Gualberto, vescovo cardinale di Porto. Non godeva del favore di Basilio I e delle simpatie di buona partedell'episcopato orientale. Sembrava inoltre disposto a riconciliarsi ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] tempo dagli affari diplomatici della S. Sede: nel dicembre 1826, insieme con il cardinale Cappellari del tutto gli obiettivi opposti delle due parti: venne raggiunto un compromesso che permetteva l'attività della Chiesa cattolica in Olanda.
Dall ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] ed espansionistiche di città e signorie dell'Italia centrale già facenti parte dei domini pontifici. Per tali motivi del nuovo eletto, dell'arcidiocesi. Il 13 marzo 1446, nella chiesa di S. Domenico di Fiesole, egli, insieme col vescovo di Pistoia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] a. 1708) che si conserva manoscritta nell'Archivio generale dell'Ordine (ms. 320, e). Per le necessità della missione F. fu inviato in India a raccogliere elemosine e partìinsieme con l'ambasciatore del Portogallo. Durante una faticosa e difficile ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , il diritto cioè di ottenere, come parrocchia originaria del defunto, la quarta parte dei proventi della sepoltura avvenuta in sede diversa. L'E. intervenne insieme con giuristi quali Pietro degli Ubaldi e Pietro d'Ancarano (Campana, pp. 28 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] nominava erede dei propri beni insieme agli altri fratelli, Carlo e Nicola, cui raccomandava di custodire la parte del D. questi risulta latere e nunzio apostolico per occuparsi della questione religiosa, partì senza nulla aver concluso; quanto poi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...