ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] titolo onorifico di grande importanza, E. fece partedella commissione inviata in Calabria in seguito al catastrofico della chimica pneumatica, seguendo in particolare "l'opinione del Crawford, che aveva in modo ingegnosissimo conciliato insieme ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] nella basilica del Laterano dove si era rinchiuso insieme ad una numerosa folla per attendere la domenica dell'impresa aveva chiesto un più ampio dibattito alla presenza di vescovi delle Gallie, dell'Africa e dell'Italia, si vide emergere, a partire ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] pronti a collegarsi temporaneamente contro potentati forestieri. Insieme con i Marescotti e i Malvezzi, i legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura di U. Dallari, I-IV, Bologna 1888-1924; C. Ghirardacci, Historia di Bologna. Parte terza, a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] seguaci; fu però pronto a riammetterli, insieme coi loro discepoli, nel seno della Chiesa cattolica e nel possesso dei beni Spalato e in Dalmazia era quanto mai solida, e d'altra parte Andrea era più propenso a guadagnarsi nuovi amici che a far ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] papa, come uditore della Sacra Rota e con tale qualifica operò fino al 1638.
Nel giugno 1636 partì come uditore e datario tra le persone incaricate di provvedere a Lucrezia Barberini, insieme con la sorella Maria e con Clarice e Francesca Magalotti ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] novantaquattro capitoli ed è nettamente diviso in due parti. Nella prima è tracciato un quadro della storia di Terrasanta, fino ai crociati; e con oculatezza, gli usi bellici musulmani insieme con le caratteristiche ambientali d'Oltremare.
Accanto ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] della diocesi di Lodi fu incaricato di redigere una Descriptio totius status eiusdem Ecclesiae tempore dioecesanae synodi tertiae: il testo comparve, stampato insieme sugli insediamenti monastici della diocesi, composta di tre parti: la prima dedicata ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] dei protonotari apostolici, nel numero dei partecipanti. Ma insieme a tali uffici di carattere venale il C. Istruzzione si divide in quattro parti per un totale di sessanta pagine scritte: nella prima vi è una descrizione della corte e del governo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] Roma. Qui rimasero fino all'epoca della Repubblica Romana (1798), quando vennero vendute all'incanto insieme con gran partedell'Archivio.
Delle Croniche o vero Annali di Terra Santa. Parte seconda… dal principio dell'anno 1637 sino al fine del 1642 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] . pubblicò a Venezia, anonimo, un Trattato degli studj delle Donne in due parti diviso. Opera d'un Accademico Intronato,che attirò subito l Placatasi la polemica sul Trattato, il B. intraprese insieme con il carmelitano P. Cacciari una nuova edizione ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...