PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] oltre il Po non riuscì, perché gran partedelle truppe non ubbidì; a quel punto partì solo con pochi corpi scelti e con venne firmata la resa, e il 28, insieme a Manin e ad altri importanti esponenti della Repubblica, Pepe si imbarcò per Corfù, dopo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] colpo di Stato che avrebbe istituito di fatto la dittatura dellaParte su Firenze. I capitani accolsero la proposta di Piero Albizzi dagli studi letterari a quelli giuridici dimostra, insieme con tutte le vicende della sua esistenza, che a una buona ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di alcuni cardinali preti e diaconi e di nobili romani, partì per nave verso Pisa, dove fu accolto molto amichevolmente. Il fu invece compreso tra i papi della riforma e ritratto in un gruppo di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] a metà giugno 1452 e rientrarono in patria nella seconda partedell'anno successivo.
Nell'agosto 1454. fra l'11 e il 13, s'imbarcò nuovamente sulle galere di Fiandra, insieme col fratello minore Antonio, dopo aver affidato a un altro fratello ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] dello Stato e fece imprigionare la C. nel palazzo delle guardie.
Accorsero allora a Camerino partigiani dell'una e dell'altra parte nel 1541, durante un suo soggiorno a Firenze, insieme con l'amico Marcantonio Flaminio, altra personaggio sospetto di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] cavalieri e dame per lo più spagnoli che richiesero, insieme col bagaglio, l'equipaggiamento di sette galere. La per lei il mecenatismo doveva entrare programmaticamente a far partedella pratica di governo di ogni principe saggio ed avveduto: ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] della occupazione austriaca della Bosnia ed Erzegovina, diceva di considerare tale questione come "parte incidentale delladell'opinione interna.
Al congresso di Berlino (13 giugno-13 luglio 1878) il C. rappresentava l'Italia insieme con ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] '8 ag. 1381 - alla sostanziale riaffermazione tra le parti in lotta dello status quo ante.
Nella primavera del 1383 il L. fu, insieme con Paganino Sala e altri eminenti della cerchia carrarese, alle trattative ai massimi livelli con il duca d'Austria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] e l'accoglienza riservatale al suo ingresso in città da parte dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
Nel 1381 lontano da Mantova sino all'inizio dell'anno successivo: la moglie Margherita, insieme con il vicario di corte ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] pagamento – da parte del governo greco – della cifra richiesta come insieme l’omaggio dei reparti dell’esercito e della milizia, degli ex combattenti, delle vedove e degli orfani di guerra ai saluti romani delle associazioni fasciste (La Nazione della ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...