PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] prevalentemente in materie civili, e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di diritto che fu impianto schiettamente liberale, che valorizzava l’autonomia delleparti processuali e la ragionevole durata dei processi. Anche ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] del 1861 rinviò, infatti, d'autorità e all'insaputa delleparti, tutte le cause penali e civili patrocinate presso la protagonisti in isolate circostanze.
Nel 1862, incaricato dal re insieme con il Pasolini di formare un governo d'affari presieduto ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] insieme con C. Alfieri, lo sviluppo delle scuole tecniche, delle scuole serali per gli operai, delle scuole femminili e soprattutto dellepartedell'opera trattato lo stesso tema, ma diversi dettagli completano ed arricchiscono ciascuna delleparti; ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] modifica delle aliquote per una più equa valutazione dei redditi. Portò comunque alla Camera, nella tornata del 28 nov. 1899, insieme esercizio di Stato perché il governo, divenuto una delleparti contendenti, non poteva più essere giudice. Di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] Roma, scena principale della politica riformista di Pio IX. Insieme ripresero, dopo l'assassinio di P. Rossi, la strada dell'esilio ("dovrà essere mostrarsi al di fuori e al di sopra delleparti, egli si manteneva personalmente fedele a una Sinistra ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di un'alleanza militare in funzione antiscaligera, l'E. si interpose, insieme con Luigi Gonzaga, come mediatore tra le due parti ma non riuscì né ad ottenere che il governo della Serenissima lasciasse cadere o mitigasse almeno le sue richieste, né ad ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] aveva privilegiato il porto di Fiume), la quasi totalità dellaparte restante si sarebbe divisa in quote equivalenti tra l'Austria statistiche dalla cui elaborazione si è ricavato l'insiemedelle considerazioni e conclusioni, ma anche si richiama l ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] prima di ridurre Rachi a rinunciare al trono e a prendere l'abito monastico insieme con la moglie e i figli. Il 1° marzo 750 A. fu dei Longobardi il suo lungo governo dellepartidella penisola sotto il dominio dell'Impero, governo che ai suoi inizi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] divisissimi, l'impressione è quella d'un sagace gioco delleparti favorito dalla lontananza: ognuno dei due tenta per un'occasione, e vantaggiosa e, insieme, non rischiosa, di tradimento. Ad ogni modo il ritmo delle spese è così incalzante che F. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] marito: alla fine del 1067-inizi 1068 è nominata insieme con Goffredo nella carta "ordinationis et reconciliationis" che ricorda la ricostruzione dell'ospedale della Badia fiorentina da partedell'abate Pietro II, atto questo visto dal Davidsohn come ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...