FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] maggioranza contraria.
È difficile in questo gioco delleparti comprendere se effettivamente il F. si sia 1496, tentò per l'ultima volta senza successo il ritorno in città insieme al figlio. Il 13 febbr. 1496 fu costretto a rinunciare anche ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] e soprattutto la sua educazione ed istruzione, insieme allo studio dell'arte militare, temi ampiamente trattati nelle sue ponendosi quale osservatore al di fuori e al di sopra delleparti, ed oltre agli avvenimenti collegati alla vita militare del ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] stato destituito dal papa, fu nuovamente aurorizzato a governare, insieme con il cardinal legato Aimeric de Châtelus. Anche se nel gioco delleparti il D. si era schierato dalla parte dei Durazzo, la regina Elisabetta gli raccomandò il figlio prima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] dall'apertura della crisi a schierarsi con una delleparti in causa. Venezia contava molto sull'aiuto della Francia, a Linz per essere ricevuto dall'imperatore in udienza privata, insieme con il predecessore Girolamo Soranzo, il 17 marzo 1614. Il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] a rappresentare la città. L'ambasceria messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo V aveva richiamato nel frattempo fuori dal Regno se non con il consenso delleparti.
Ancora il Mastrillo pubblicò cum additionibus, nel 1598 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] di Leone X il C., considerato il capo della fazione dei Colonna, fu convocato, insieme con gli Orsini, dal Sacro Collegio, al quale Napoli e l'ambasciatore imperiale a Roma. Ognuna delleparti in contrasto pretendeva dall'altra, per recedere dalla ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] imperatore, cosciente delle reciproche diffidenze delleparti, non rimase però mai molto convinto della giustificazione ricorrente . A metà del mese un piano d'assalto compiuto insieme ai Fiorentini ed ai Tedeschi finì miseramente per una sortita ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] comportava l'impegno reciproco di aiuto in caso di attacco militare contro l'una o l'altra delleparti contraenti. Nel 1425 partecipò, insieme con il fratello Niccolò, alle operazioni condotte dal Fregoso con l'appoggio militare e diplomatico di ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] con una troppo sbrigativa conclusione i futuri vantaggi che ciascuna delleparti avrebbe potuto trarre dall'accordo; così si moltiplicavano, sia da partedello Squillace e del Grimaldi, sia da parte del B., le richieste, le precisazioni, i rinvii.
Il ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] il collegio di Montegiorgio, e Maria Luigia (1845-82), che insieme con una figlia perse la vita nel terremoto di Casamicciola.
Proprio finanziarie sugli inquirenti e cospicui risarcimenti ai genitori delleparti lese.
È probabile che il G. mirasse ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...