CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] Brescia insieme con gli altri sbanditi, e subito si inserì d'autorità nella lotta politica. Sfruttando il malcontento della cittadinanza Città (15-22 maggio 1210), approvò la concordia delleparti, riconobbe le magistrature e lasciò sul posto come ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] partito filoimperiale.
Fu poi capitano di Parte guelfa a Firenze nel 1275, nel 1278 e nel 1279. Tre anni più tardi lo troviamo a Modena insieme e di Obizzo alla fine della sua cronaca - erano i capitani dellepartidella città in quel tempo; tuttavia ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] di marchese nel 1597.
La sua abilità e l'esperienza dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga, conte di Miranda di bigamia il caso era assai controverso, e ognuna delleparti non fece che ribadire le proprie posizioni dottrinali; ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] delleparti in cui finivano per coincidere interessi della monarchia e aspirazioni dei ceti abbienti cittadini. A partire tesoro regio nel castello di Trani e, poco dopo, insieme col giudice Giovanni Carbono di Pescara, "magister portulanus et ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] sempre da fatti contingenti, giacché nessuna delleparti intendeva effettivamente raggiungere una pace duratura. di Teano, a Fossombrone, dal C., plenipotenziario di San Marino insieme con ser Bartolomeo di Antonio e Giacomino di Belluzzi (21 sett ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] mise a disposizione del ministro Ricasoli: da molte parti arrivavano indicazioni che lo designavano, insieme con A. Silvestrelli, come capo indiscusso e autorevole, rappresentante ufficiale della popolazione liberale romana (dirà P. Campello che egli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] ratificata l'alleanza con la Confederazione nel suo insieme.
Il successo della diplomazia di Luigi XIV era tanto più clamoroso l'ambasciatore evitò di schierarsi a fianco di una delleparti, procurando invece di favorire la rapida conclusione di una ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] .
L'insieme di queste prime vicende familiari ci dà un'immagine abbastanza precisa del carattere e dei costumi dell'A., le prime due partidella storia Delle rivoluzioni di Catalogna (ristampata a Bologna nel 1645 e, aumentata delleparti III e IV ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] nel 1426, nonostante l'opposizione della madre. fu consegnato a Filippo Maria Visconti, insieme con un fratello ed una sorella arbitro tra le parti.
Il 1º genn. 1454 lo Sforza pubblicò le sue decisioni che, su intesa delleparti, furono poi ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] ott. 1450 Leonello d'Este, infatti, il C. fu inviato, insieme con il vescovo di Novara, a recare le condoglianze del novello duca di di Savoia. In ogni modo le richieste a ciascuna delleparti erano lontane da quanto gli avversari fossero disposti a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...