FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] - grazie anche, e talvolta soprattutto, alla bontà dellaparte musicale - una fortuna straordinaria, che fece di lui prevalentemente in toscano, fu, insieme con Cosa rara di V. Martin y Soler, del 1789, una delle due sole opere buffe rappresentate ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] (teatro Goldoni di Venezia, febbraio 1902, parte di Giulia), la C. fu chiamata, insieme con alcuni coraggiosi compagni d'arte, a far parte del teatro drammatico sperimentale di Firenze fondato a cura della Società degli autori di teatro.
Con la ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] nell'intermezzo comico Cola e Aurilla di autore anonimo, insieme con F. Belisani nel ruolo di Cola. Si dedicò 54 ss.; F. Piperno, Appunti sulla configurazione sociale e professionale delle "parti buffe" al tempo di Vivaldi, in A. Vivaldi: teatro ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] Pisa, a causa di una malattia del Pieri., la C. recitò insieme con il Rossi anche nelle commedie e nelle farse: "quelle benedette pronunzia aperta e correttissima, qualità principale nel disimpegno delleparti brillanti e di servetta" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] successivo si rappresentò, nel carnevale, ancora una tragedia, Rosmonda, insieme con l'intermezzo La birba, una "bagatella, molto allegra e sua idea di teatro, concretata in buona partedella produzione, straordinariamente intensa e ricca, del ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] visto ne I tromboni (Gili, 1980, p. 40), per la parte del pugile Peppe ne I soliti ignoti (soggetto di Age e Scarpelli), che pone se stesso al centro dello spettacolo […] forte insieme dei suoi meriti e della sua prepotenza», con arte forse ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] in un continuum recitativo tenuto insieme non da nessi di tipo semantico, ma da una coerenza delle azioni fisiche ch'egli chiama "danza". Il processo per cui la vita analoga della scena si ricostruisce a partire da frammenti separati viene paragonato ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] separarono più. Lo stesso anno già fecero compagnia ed esordirono insieme con la parodistica rivista Gildo. Più vecchio di lui di nel personaggio interpretato da Massimo Boldi.
Nell’ultima partedella sua vita professionale era stato come sempre il ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Darò un milione, con l'apporto di C. Zavattini come soggettista insieme a G. Mondaini. L'incontro con lo scrittore emiliano, che nacque col Melnati, assieme alla moglie entrò a far partedella compagnia Tofano-Rissone-De Sica, diretta da Tofano, ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] e F. De Pisis; e del Bollettino della Casa d'Arte Bragaglia (1921-1924).
A partire dal n. 78 di quest'ultimo apparve autorità questa sua funzione di perito".
Nell'ott. 1918 il B., insieme con il fratello Carlo Ludovico, fondò, in via Condotti 21, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...