GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] sarebbe rimasto accanto al G. e a Garinei. Ne facevano parte l'impresario Paone, principale artefice del loro esordio con il teatro leggero italiano, contribuendo, insieme con Garinei, non solo alla trasformazione dello spettacolo di rivista, ma ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] con la madre al seguito della Duse nelle tournées in Italia e all'estero, sostenendo parti insignificanti, fino a che, tratto da una fiaba di H.Ch. Andersen e, nel 1948, insieme con Hugo del Carril, del film argentino ¡Pobre mi madre querida!, ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] medesimi successi, delle stesse collaudatissime commedie: le indiavolate pochades cui il G. era ormai diventato - insieme con Dina Ma a causa dei capricci della Galli - che non si rassegnava a fare le partidella caratterista - la stagione, pur ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] altre opere, insieme e forse meglio di questa, potrebbero riassumere la personalità andreiniana. Ad esempio La Maddalena (Mantova 1617), una sacra rappresentazione in cinque atti, con parti musicali, dedicata ad Alessandro Pico della Mirandola. Il ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] ms. 3.42.8.33: scritto da mano diversa reca l'indicazione: "G. Sala... copiò"), insieme a un altro incompleto e dal titolo non originale, che riproduce partedelle Memorie artistiche... (coll. 3.15.3.19). Ha lasciato manoscritta anche una dettagliata ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] stesso anno, Martoglio scrisse per il G. un nuovo testo, Nica, e insieme con lui dette corso al progetto della prima Compagnia drammatica dialettale siciliana, di cui facevano parte Musco, la Bragaglia, S. Lo Turco, T. Majorana, Micio Grasso, le ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] personaggio domina il III atto e illumina il significato della commedia). Per Due soldi di speranza di R. Castellani collaborò alla sceneggiatura insieme con questo; interpretò la partedell'ex cantante esigente e bigotta in Cameriera bella presenza ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] non è fatto solo di farse e commedie all'improvviso, e insieme scrive per tutti gli uomini di cultura, e a loro vuol de cette grande ville prit le parti de la comédie et suivit une troupe".
Anche il finale delle pagine dedicate dal Riccoboni al C. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] risulta dall'elenco delle maschere. Comunque doveva far parte di questa troupe già nel 1681, dato che al punto sesto della "copia dei è ancora segnalata nella compagnia del duca di Modena insieme al suocero Costantino; nel 1684 sappiamo che era ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] per un giro di rappresentazioni in Sicilia e partirono nel settembre alla volta dell'isola. Nel 1860 morì il vecchio impresario S , nel maggio di quell'anno, venne accolto, insieme con tutta la compagnia, da violente manifestazioni di protesta ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...