LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] , tenne la sartoria teatrale insieme con l'altro fratello Francesco; Nicola Dottori, figlio dell'altra sorella Eleonora, fu e nella successiva quaresima alla Fenice di Venezia, ma il parto a inizio febbraio le impedì di onorare i contratti. Anche ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Marianna di Alfred de Musset (regia dell’allievo Alfredo Zennaro) un «istinto dellaparte» dono di pochi e una misura grazie a Garinei e Giovannini che lo chiamarono a partecipare, insieme a Manfredi e Delia Scala, alle due fortunatissime edizioni di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] con R. Ruggeri, che accompagnò nell'ultima tournée parigina e londinese (aprile-maggio 1953), quindi prese parte alla Stabile di Roma dell'Eliseo (1953-54), insieme con C. Ninchi, Olga Villi e A. Tieri, sotto la direzione di G. Salvini e con ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] al teatro Manzoni di Roma. Faceva partedella compagnia Falconi-Bertini quando, colpito da insieme con lui e morì a Roma il 15 ag. 1927. Angelo morì a Roma il 17 marzo 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] 119); il 23 genn. 1622 la Compagnia di S. Antonio rappresentò, insieme con gli accademici Incostanti, Il martirio di s. Agata, pubblicato a Firenze che sia diviso in due parti, la prima delle quali è costituita dai cori delle anime purganti, e la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] bolognese, andò smarrito). Poi, unitosi al comico Francesco Peli, partì alla volta di Rovigo, dove era atteso da una compagnia rinomanza ad inviare un saggio della loro produzione poetica, che egli avrebbe stampato insieme col ritratto, e non esitava ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] parti recitate a parti cantate, simile nella struttura al Singspiel tedesco e trae il suo nome dalla residenza campestre della C. ebbe allora la nomina ufficiale di direttore d'orchestra insieme con gli altri italiani F. Courcelle, detto in Spagna ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] , alle città venete, alla Lombardia. Nel 1846 dette vita, insieme con i figli, ad una compagnia goldoniana e mise in scena , anche grazie alla collaborazione della moglie Alcesta Maggi, "attrice di gran nome per le parti di prima donna dialettali e ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] e dell'Ildebrando di V. Pinto nel 1835.
Adamo Alberti, che nel 1835 recitava al teatro dei Fiorentini insieme con essa fu la schiava Fecenia, creò, nel giugno 1836, la partedella protagonista nella Gemma Garbina, riduzione da Il tiranno di Padova di ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] nel sotterraneo della galleria Umberto I, sul modello di consimili attrazioni parigine.
Il M., partendo dalle sue il 1890 e il 1920, il divo che chiudeva lo spettacolo insieme con le prime donne che simboleggiarono la belle époque come Lina Cavalieri ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...