CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] e grata, non ha mai avuto buona disposizione per la partedell'amoroso. Una certa serietà nel sembiante, una certa durezza a Giovan Giacomo di Reatta.
Sempre nel 1753. il C., insieme al Sacchi e al Vitalba, lasciò la compagnia Imer che veniva sciolta ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] 1790-91, e fino al 1793, fece partedella compagnia di F. Menichelli, recitando accanto ad A. Morrochesi. Nel 1781 sposò l'attore modenese Francesco Arisi. Dal matrimonio nacque una figlia, Anna, che insieme con la madre venne scritturata con il ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] a Enzo Bentivoglio. All'inizio dell'anno teatrale 1618-19 entrò a far partedella compagnia dei comici Confidenti, diretti Si ha notizia, quindi, di una sua recita a Firenze insieme con Francesco Gabrielli e con il napoletano Francesco Antonio De Mase ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] le parti, aveva annotato con esattezza i movimenti di ogni singolo attore. Il metodo di lavoro lo premiò più della sua una pagina delle Memorie goldoniane e che fu dato per la prima volta da Pietriboni (18 febbraio 1876), insieme all’Epilogo ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] Möring (cit. in Ricaldone, 1992, p. 46), a proposito dellaparte di Anzoletta in Le donne di casa soa di Goldoni – il 16 luglio 1875 fu prima attrice al Drury Lane di Londra insieme a Tommaso Salvini, interpretando fra gli altri i ruoli shakespeariani ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] la bandiera, parlava vari linguaggi, era passabile nella partedella Servetta e suppliva passabilmente negli intermezzi" (p. teatro Rangone. Fu quindi nella Compagnia dei comici lombardi insieme con Francesca Dima., Andrea Nelva, Giovanni Roffi e ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] che in quell'occasione il M. non si recò in Francia. Insieme con il ballerino coreografo Giovan Battista Balbi e i comici richiesti, partì un altro dei grandi scenografi dell'epoca, Giacomo Torelli, reduce da una serie di clamorosi successi veneziani ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] il cardinale Caracciolo e recitata, nel carnevale del 1676, insieme al Chi trionfa morendo overo s. Casimiro (ibid. le Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i signori forestieri, dieci parti in otto volumetti, stampati ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] intanto, gli eventi politici che a partire dal 1846 avevano movimentato la scena della penisola toccando anche la Toscana. Quando Il vero blasone, considerata dai critici una delle migliori sue opere insieme con Le scimmie, Le coscienze elastiche, ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] del 1861. Si trattava di "un insieme di prosa, musica, canto, ballo del proscritto (melodramma in quattro parti per il carnevale del 1852), Torino atto e un prologo), ibid. 1864; L'emancipazione delle donne,ovvero Il regno di Bradamante (follia in un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...