Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] da determinati tipi di strumenti, ma da un insieme di strumenti le cui proporzioni rimangono relativamente stabili da vide evolversi a settentrione, nelle pianure della Lombardia, del Veneto e di partedell'Emilia, un centro culturale assai fiorente, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ) come tendenti a sostituirsi a quelli borghesi, o come un opposto agli uni e agli altri insieme, con una valenza bifronte. La vicenda storica della borghesia, a partire dalla metà del XIX secolo - diciamo dal 1848 - è pertanto concepita per lo più ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] grado di realizzare la solvibilità 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' (costituito dalla terza parte del primo), l'elemento innovatore, nel quadro delle garanzie finanziarie a tutela degli ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] causa la morte per asfissia, è stato ampiamente usato, insieme con altri mezzi, dagli Stati Uniti nella guerra del la sua ratifica da parte degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'Unione Sovietica e della maggior partedelle altre potenze militari. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] occorrenze (in varia forma), laddove Davanzati ne contava 5016 per un insieme di circa 35.500 e le Rime di Dante 3550 per un espunzione di troppo arcaiche o deboli varianti, potando gran partedella residua polimorfia, che era di molto disturbo per ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] all'assimilazione dei costumi di corte da partedella borghesia francese, e all'emarginazione dei ceti intellettuali emergenti da partedell'aristocrazia tedesca. In quanto costituita da un insieme di comportamenti socialmente accettati, e di regole ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] assimilabile a un piccolo involucro contenente l'enzima o l'insieme di enzimi attivi. Nel secondo caso la cellula dispone meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da partedelle larve, cosicché una formulazione di questo tipo non si adatta ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in gioco prospettive difficilmente componibili: Manzoni guardava all’insiemedella società e propugnava un dirigismo linguistico necessario per incidere sulla massa dei dialettofoni, partendo proprio dalle parole più usuali del discorso quotidiano ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] confutazione degli scritti considerati, ma coltiva insieme obiettivi più ambiziosi: metter mano al , Contra Vincentium Negronem (1567); b. 37, Contra Hieronimo Parto (1572). Sul fenomeno dell’iconoclastia al di fuori d’Italia: La Réforme en France et ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più comuni delle loro politiche. Vediamo dunque i principali fattori di tipo interno.
Il regime fiscale. - La maggior parte dei territori dipendenti contavano sui dazi d'importazione quale maggiore fonte di reddito insieme alle imposte fondiarie ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...