Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] nei rettili, in molti invertebrati e nella maggior partedelle piante superiori. Di conseguenza, una maturità precoce tutto il mondo è detenuto dall'elefante africano, 57 anni, insieme al cavallo domestico; al secondo posto troviamo l'echidna, con ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] questo aspetto sono desumibili dall'analisi economica. In questa partedell'analisi, infatti, l'analista non si basa più più elevato saranno quelli finanziati. Un altro indicatore utilizzato insieme al VAN e al rapporto costo/benefici attualizzati è ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] insieme piuttosto che si produca attrito, per quanto piccolo. Anche i progressi compiuti nel campo della scienza delle and lubrication of solids, Oxford, Oxford University Press, Part I, 1950; Part II, 1964.
Bruschi, Mistura 2001: Bruschi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] presenta i suoi denti di fronte ai denti dellaparte magnetizzata dello statore (posizione di minima riluttanza e di d'insieme risulta alternativo intermittente e nel cilindro quindi si susseguono tutte le fasi di lavoro; l'accensione della miscela ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] confuciani e di altre opere anteriori ai Qin. Anche se echi delle teorie musico-cosmologiche del Libro del Maestro dello Huainan (insieme ad altri testi a questo collegati, per es. alcune parti del corpus rinvenuto a Mawangdui, risalente al 168 a.C ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] numerose specie alimentari, nessuna delle quali, presa singolarmente, è in grado di mantenere una popolazione, ma nel loro insieme, certamente tali da fornire un'alimentazione variata ed equilibrata. Inoltre, nella maggior parte dei casi si tratta ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] considerata come una sorta di riformulazione sintetica dell'insieme originario, bensì soltanto come una selezione più fino al 1894, la tematizzazione economica cresce in entrambi i partiti, ma in modo alternato (se sale per i repubblicani decresce ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ϱn, per il tramite della relazione asintotica
[15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S determinati dalle caratteristiche dellaparte di spettro discreto della trasformata spettrale ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] li contiene (dal punto di vista di un osservatore posto dalla parte del quarto gruppo), si applica il simbolo R o S ( calcolare, con tecniche di minimizzazione dell'energia, strutture di equilibrio e insieme proprietà termochimiche e vibrazionali per ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] organizzate, in modo che l'insieme coordinato delle azioni dei componenti possa dar luogo con luce di opportuna lunghezza d'onda, l'assorbimento di un fotone da partedell'unità A2 causa il trasferimento di un elettrone da A2 (che si ossida) ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...