Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] parole o espressioni linguistiche sono formate dal medesimo insieme di lettere, disposte diversamente e in modo senza resto e un caso di anagramma diviso parziale. Fa partedella famiglia delle alternanze, con l’intarsio e la sciarada alterna: due o ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran partedella produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] e proprio (➔ linguaggi settoriali) si configura come un insieme di usi metaforici e prestiti da altri ambiti, dalla consonante (Giovanni Maria Artusi, Seconda partedell’Artusi overo delle imperfettioni della moderna musica, Venezia, Vincenti, ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] le dinamiche delle relazioni interpersonali, ma anche a interpretare la stessa società come un corpo, un insieme integrato e le molteplici voci che, grazie al lavoro dell'etnologia, ci giungono da ogni parte, anche dagli angoli più remoti del nostro ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] interni ed esterni) oppure dell'oggetto da partedell'Io (infrastruttura psichica della quale sono proprie funzioni denso di significati e di implicazioni emotive dell'essere insieme con l'altro.
Bibliografia
American psychiatric association ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] poesia le rime di Francesco Petrarca e per la prosa le parti più distesamente narrative (non quelle dialogiche, stilisticamente meno uniformi) per diventare una delle cause e insieme uno degli obiettivi principali della violenta reazione di stampo ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] mondo culturale, le proprie immagini di culto, i propri dei, ma insieme ne rivela anche i limiti, perché ciò che è fatto dall' bambino, alla vista dell'organo sessuale femminile, scopre che la donna non possiede il pene: parti del corpo oppure certi ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] lavoro fatto dalle forze d'attrito che hanno trasformato partedell'energia in calore. Nell'Ottocento, lo scienziato J), in onore dello scienziato che per primo ha dimostrato la loro equivalenza.
L'energia si conserva insieme al lavoro
L'energia ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] occupato da un elettrone proveniente da un l. dellaparte alta della sottostante banda di valenza, detto l. donatore L. nucleari: i l. energetici competenti a nucleoni e nuclei nel loro insieme. ◆ [MCQ] L. proibiti: stati quantici in cui il sistema in ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] d’impiego». Ecco, c’è tutto. Da una parte il processo di sostituzione dell’uomo nella dinamica produttiva, dall’altra la creazione non costruens: la robotica e le nanotecnologie, insieme alle biotecnologie, stanno assorbendo sempre maggiore forza ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] dovuti all'i. reciproca delle varie parti mediante un accurato studio delle reciproche posizioni. Fenomeni di : II 124 b. ◆ [FAF] Definizione per i.: la definizione di un insieme I (o di una proprietà P) tale che: (a) esistano determinati "elementi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...