Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] francese); il l. restò solo come lingua della Chiesa cattolica (ma nella liturgia, a partire dal 1947 e soprattutto dopo il Concilio Vaticano -araba e l’Occidente.
Il 12° sec. nel suo insieme rappresenta l’epoca che più d’ogni altra nel Medioevo amò ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] contrada (o incrocio di strade) e ‘selva’, dove comparivano insieme case, chiese, campanili e giardini, prima dipinti in un unico di s. e macchine, ebbero una parte importante nell’ammodernamento dello spettacolo. Un laboratorio familiare di grande ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] di NAIRU (➔ disoccupazione), è alla base di gran partedelle teorie del mercato del lavoro che si contrappongono all’ il numero di operazioni diverse (o un’opportuna misura dell’insieme di operazioni) che l’unità organizzativa è in grado di ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] di 5-10 μm). Questo problema è stato superato a partire dalla fine degli anni 1980 con l’impiego di sorgenti di volte superiore a quella della diffrattometria a raggi X, ma sacrificando completamente una visione di insiemedella struttura. Di solito ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] prive di effetto motorio.
Guaina fibrillare di Key e Retzius
Insieme dei sepimenti che, in continuità col perinervio, avvolgono le tipologie A partire dagli anni 1960 l’utilizzazione delle f. sintetiche ebbe un notevole incremento a scapito delle f. ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] uguale tipo da eseguire, con cui anche le fasi successive della l. variano. Nella moderna organizzazione degli impianti industriali, le di inserimento molto complesse e verifiche di insieme anche con parti in moto. Ciò richiede la cooperazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] più facilità.
Diritto
Sistema organizzato, costituito di varie parti fra loro connesse e interdipendenti. In particolare, svoltosi l’11 luglio 1995 – comporta un’interpretazione rigorosa della fattispecie, tale da far coincidere il criterio con la ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] certe parti di macchinari; rifacimento periodico di un manto stradale; controllo delle coperture insieme di attività che vengono svolte sul software o sull’hardware per consentire che funzionino al meglio delle loro potenzialità. Mentre nel caso della ...
Leggi Tutto
tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] su cui sono riportati i prezzi delle singole partidell’opera da costruire, ragguagliati a una dell’appaltatore.
Elencazione di tributi della stessa natura che colpiscono oggetti diversi o diversi valori dello stesso oggetto. T. doganale Insieme ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] squilibrio e rottura, con rendimenti di scala crescenti. Non parte o abortisce nel caso in cui le istituzioni, il sistema politico, lo stato iniziale dell'economia operano insieme da impedimento alla trasformazione produttiva e sociale che genera l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...