Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la medesima insoddisfacente giustificazione e fondatezza teoretica già indicate a proposito della considerazione che porta a liquidarle allo stesso modo della ‛vecchia' storia e insieme a essa. Ma a parte ciò c'è da valutare lo stimolo pratico che da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] proprietà privata. L'insieme di queste contraddizioni gioca un ruolo differenziato nel favorire un reale cambiamento strutturale: l'incastellamento è una risposta da partedelle classi dirigenti ad un blocco economico prevedibile e ad incessanti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] funzione se non quella di ricordare che l'altezza di un astro sull'orizzonte fa parte dei tre parametri che intervengono nell'utilizzazione dell'astrolabio, insieme alla posizione del Sole nello Zodiaco e all'ora (uguale o inuguale, poco importa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a tale limite, il XIII sec. fu caratterizzato dall'introduzione delle opere di Aristotele in arabo, insieme ai commentari di Ibn Rušd (Averroè) e ad al-Šifā᾽ di Ibn Sīnā (Avicenna), sebbene parti di quest'ultima opera fossero già stati tradotti da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e gli affari, rappresentando un intricato insieme di interessi che via via si identificavano con quelli della banca e della finanza. Il successo elettorale del 1879 convinse molta partedella vecchia aristocrazia terriera e papalina a collaborare ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] simile riguarda la sensazione di gioia, orgoglio e rabbia insieme che Diego Armando Maradona durante i Mondiali di calcio USA es., durante i quali gli orari dellepartite sono stabiliti in base alle esigenze delle televisioni europee e ai momenti di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Nel periodo anteriore a 3 m.a. fa il clima in gran partedell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste prevalgono le estinzioni, soprattutto di micromammiferi. L'insiemedella fauna, in particolare gli Xenartri e un ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , che anima la sua dottrina. Ma, per un verso, la storia si era pur svolta, come storia della civiltà, a partire da quegli eventi insieme strutturali e storici; sì che, per un altro, mai il legislatore ‛analitico' avrebbe potuto andar oltre quell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] mura), e nel sito di Acquarossa, presso Viterbo, riportato alla luce a partire dal 1966 dagli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici. All'insieme di queste risultanze vanno aggiunti i dati scaturiti da indagini topografiche effettuate con ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] praticava nei college già fin dalla metà dell'Ottocento e, ai fini del ritratto (e insieme autoritratto) dell'artista da giovane, riesce a esprimere la percezione da parte del protagonista della personale inadeguatezza rispetto alla combattività dei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...