Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] n wḏḥ), è un materiale d'importazione, come la maggior parte dei prodotti delle arti del fuoco. L'invenzione del vetro è infatti di loro pianificazione classica, si può affermare che il detto insieme fosse costituito da: uno o più muri di cinta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] testi biblici dell'Antico Testamento, per esser divenuto, con varianti non rilevanti, l'insieme dei libri sacri dell'ebraismo e oggetto iscritto con la titolatura dellaparte iniziale del lungo regno del faraone Pepi I della VI Dinastia a Ebla in uno ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a carattere domestico o liturgico, databili nell'insieme fra il 4° e il 7° secolo.A differenza dei nuclei più antichi, la cui distribuzione risulta in massima parte concentrata nelle zone occidentali dell'impero, nei secoli successivi i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] nel De temporum ratione (34; PL, XC, coll. 450-457) tratta delle cinque parti del mondo (Londra, BL, Cott. Tib. B.V, cc. 28v-29r benessere umano e alla Terra nel suo insieme, la Ka῾ba occupa il centro della mappa verso cui volgono tutte le regioni ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa s. Radegonda (m. nel 586) in relazione ai 'ultimo poi usato anche da Galvano Fiamma (1283-1344), insieme con stupa, per indicare un b. che sorgeva presso ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . di S. Maria di Castello a Tarquinia (attualmente mutilo dellaparte superiore), che doveva ripetere lo schema del precedente così come del c. di S. Paolo, ma alla ripresa della struttura d'insieme e di alcuni motivi decorativi (uso di archi acuti ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] marmoree, fregi in stucco e pitture parietali, mentre le volte del presbiterio e dell'aula erano a mosaico. L'insieme di marmi, stucchi, affreschi e mosaici faceva parte di un sistema coerente e unitario di fasce tra loro coordinate. Risulta evidente ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nel territorio di G. e ottenne concessioni di privilegi da parte dei conti delle Fiandre. Il conte Arnolfo I (918-965), uno dei . e l'architettura. Splendore, disgrazia e riscatto in una visione d'insieme], a cura di N. Poulain, Brugge 1985, pp. 6-23; ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] l'utilizzo del campanile della cattedrale da parte del Comune, poiché Opicino della cripta romanica insieme con alcuni capitelli, in origine forse pertinenti a brani dell'arredo liturgico longobardo; sulla base dell'impianto planimetrico e della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sua originale planimetria. L'insieme costituisce un unicum architettonico, pur se molti altri santuari eretti sulla tomba di martiri ne derivarono l'ispirazione, per l'articolazione delle varie parti del complesso edilizio e il loro significato. L ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...