GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel 1766. Nel 1901 il museo acquistò 101 vasi in parte dalla Collezione Campana. Dei disiecta membra uno fu riconsegnato al nel 1837 fu trasferita nel Castello di Schwerin insieme con la Collezione della Società per la Storia e le Antichità del ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] fortemente ellenizzato. I singoli elementi di cui è composto sono tratti in gran parte dall'antico patrimonio formale dell'arte tessile, ma il carattere dell'insieme è completamente diverso da quello degli sfarzosi abiti arcaici. Non si può neppure ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Monte Pentelico, circa 15 km a N-E di Atene, e lavorate a partire dal V sec. a. C., non divennero di proprietà imperiale.
4. Marmo , per una certa somiglianza della sua colorazione d'insieme, con quella delle penne dello storno (in greco psaròs). ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] per il commercio e l'artigianato. Si affollano nella parte meridionale della città e costituiscono un vero quartiere di bazar come nelle case uniformi a due camere e cucina, collegate insieme in file di 2-4 appartamenti. Questa sistemazione rigorosa ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , di mostruosi bovidi a tre teste. Ma nell'insieme prevale una caratterizzazione naturalistica di figure animali: elefanti, di Dūrgā ad Aihole (v.). A partire, inoltre, dal V sec. d. C., col graduale abbandono della pianta in abside, entra in uso l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] età imperiale avanzata (come accade in molte città dellaparte greca dell’Impero romano) in arena per spettacoli gladiatori, in mancanza non chiarissimo della Naturalis historia (VII, 85), sembra voler tracciare un quadro d’insiemedella Sardegna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] (si pensi alla rivendicazione di una basilica da partedella comunità ariana al tempo di Ambrogio), dove rimane peraltro paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] stessi una ricchezza e insieme il prezzo delle cose. Una solerzia sollecita scruta le profondità della Terra per molteplici motivi soliti designare con il nome di Appendix Vitruviana. Una parte di questi testi era già presente nell'archetipo insulare, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] lavori di restauro da parte del Dipartimento delle Antichità dell'Iraq. La particolare complessità dell'area metropolitana di Seleucia- īwān, di cui il complesso dei Grandi Iwan rappresenta l'insieme più maestoso, con fronte estesa per 115 m e ampia ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] mesopotamica di Gemdet Naṣr ha indotto parte degli egittologi ad una compressione delle date, per cui si propongono per pagg. 958-959 gli specchi comparativi.
Bibl.: Studî recenti d'insieme: P. van der Meer, The Chronology of Ancient Western Asia and ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...