KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] terzo nel suo insieme come un'unità tematica, per questo fregio non è quindi importante la questione della direzione del suo descrizione di Pausania. Si è creduto un tempo che una partedell'Arca fosse stata copiata dal cratere, ma è anche possibile ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] della più alta cultura del tempo, quella sumerico-babilonese; ma non mancavano neppure motivi hittiti e hurriti, ed è probabile che proprio dall'insieme 'iscrizione che in parte ricopre la stele. Di solito il livello di un lato della stele è stato ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] praetentura: significava in origine e continuò ad indicare la partedell'accampamento opposta alla retentura e compresa fra la via si darà in questa sede indicazione dei contributi di insieme più cospicui e più recenti relativi a singoli limites ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] quartieri superiori ove, insieme con il quartiere residenziale delle abitazioni più ricche e delle ville, trovansi i monumenti e l'Averno, che nel II sec. si sostituì in parte al traffico della Via Campana.
Arte e artigianato. - Una città così ricca ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] del Museo Archeologico di Atene. Questi nuovi frammenti, insieme con quelli che erano stati già esposti in questi caratteristiche assomiglia ad una pernice. Il nome d'altra partedell'uccello è collegato con la pianta terapeutica Perdikion. Così ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] ginocchia rotonde dello Scriba accoccolato, la struttura deforme del nano Khumhotpe della V-VI dinastia, insieme ad altre minoico-micenea e la conquista del n. eroico integrale da partedella civiltà greca, pone quest'ultima su un piano diverso e ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] verso i nastri tricolori, di cui le punte estreme sono chiuse, insieme con le punte dei prossimi nastri in una mezza ogiva di porfido di triangoli. La decorazione non fu mai terminata nelle parti inferiori delle pareti e non fu mai messo in opera il ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] ai nuovi scavi, la pianta di tipo ortogonale dellaparte orientale della collina bassa potrebbe risalire fino alla prima metà del certi particolari ricorda il Perseo delle metope di Selinunte.
Uno sguardo di insieme a tutta la plastica agrigentina ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] vengono poste in edifici nuovi. Sebbene la maggior partedelle opere copiate fossero statue bronzee, anche per le La copia marmorea esigeva pure un appoggio per i piedi, lavorato insieme con la statua e in un primo tempo inserito nella base vera ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e occidentale che nel bacino dell'Egeo. E. minoici e micenei sono raffigurati a partire dal Medio-Minoico III su cimiero appaiono le corna. L'introduzione delle corna è dovuta insieme alla tradizione della spoglia bestiale e al carattere apotropaico ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...