L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] aveva le proprie, che lo dovevano trasportare insieme con le altre divinità della triade e altri ospiti nel suo tempio. Un Si tratta per lo più di scene di offerte agli dei da parte del sovrano e dei sacerdoti: l'offerta consiste nel portare alla ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] occidentale; ma troppo poco ci resta dell'insieme per poter giudicare della sintassi decorativa. Nel tempio di che ricorre per la prima volta in Siria. Ma in sostanza, a parte la maggiore rigidità dei montanti, il tempio romano non dà molto di ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Madre è ormai entrata a far parte del pantheon greco e da tutto il mondo ellenico provengono rilievi votivi in cui compare al fianco degli dèi dell'Olimpo o di divinità minori, o assiste a episodi del mito, spesso insieme a Hermes Kàdmilos. Continua ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] fantasma di lei (Euripide). Nell'Iliade E. fa ormai partedella famiglia di Priamo. La vediamo, alle Porte Scee, mostrargli i sul capo, tra i Dioscuri, ciascuno con una stella sul capo. Insieme con i fratelli E. appare anche su rilievi (cfr. per ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] ). All'inizio della seconda metà del millennio risalgono altri monumenti architettonici di Ugarit; a parte i quartieri della città, di decorate con papiri ed uccelli di tipo geometrico insieme con altri animali più naturalistici. Scene di uguale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] venivano utilizzati per i sacrifici. Insieme alle piume verdi, e in particolare a quelle dell'uccello quetzal, i materiali maggiormente gruppi mesoamericani. Anche qui si applica il principio dellaparte per il tutto, poiché non è raro il ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] lulāb (ramo di palma), l'etrüfār (cedro), lo shüfār (corno d'ariete), l'Arca della Legge, che si inseriscono nel contesto decorativo. Che nel loro insieme i partiti decorativi derivino, come si è detto, dalla tradizione classica è provato anche dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] qualche volta a imitazione di una base di statua. Le parti posteriori delle figure più antiche erano spesso fatte a mano, con o modellati con pochi tocchi espressivi, l'effetto d'insieme è monumentale. Tali statuette sarebbero state ammirate da ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] un elmo. Si è ritrovato così un nuovo anello della catena che parte dalla dea minoica protettrice del palazzo reale e del forme leziose e convenzionali dei prodotti arcaistici insieme con le altre divinità dell'Olimpo ed inoltre essa appare anche nell ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] del L. nel Cinquecento può misurarsi dal celebre proemio alla Terza Partedelle Vite del Vasari: il "veder cavar fuora da terra" opere come sopravvento nell'interpretazione del L., insieme al crescere del concetto dell'ut pictura poesis. L'unico ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...