STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nr. 2831; Sarre, 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa partedell'iconografia regale.Le prime figure in s. a tutto tondo si trovano nei palazzi omayyadi nel 1158, si è conservato il più grande insieme completo di capitelli in s. (ca. duecentocinquanta), ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] entrambi alla visione della croce; l’istituzione dell’ordine da parte di Costantino; uno sguardo antiquario rivolto alle sue antiche statue e i lineamenti del ritratto che ne derivano; l’apparizione della croce sul Monte Mario insieme alla successiva ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Banū Ḥammād e Mahdiyya. Ma è ovviamente all'interno che si concentra l'attenzione, specialmente intorno alle parti più rilevanti della moschea. Nel suo insieme a questa decorazione non è estraneo un certo simbolismo, dal momento che la moschea è 'la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] stati frazionati in più parti. La dotazione di cantiere comporta le pontature, che sono elevate insieme alla struttura muraria e talvolta ancorate in essa; soltanto per le centinature delle volte e per le casseforme delle fondazioni in cementizio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] l'Aquaboulevard di Parigi (1989): gigantesco impianto commerciale commissionato ad Alexandre Ghiulamila da partedella Societé Nauticlub de Paris, contenente un insieme di piscine oltre a diversi campi da squash e da tennis.
In Germania vengono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] utilizzazione, da parte dei primi sovrani sasanidi, della manodopera specializzata romana catturata nel corso delle conquiste in parenti stretti del re che avevano diritto a essere sepolti insieme a lui. Altre tombe, attribuite ad Artaserse II e ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] e, in alcune sue parti, si incardinò l’ompholos della nuova capitale. Nel settore est della punta del promontorio il palazzo imperiale, ma anche le vicine terme di Zeuxippos, insieme a strutture in prossimità dell’acropoli quali le terme di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] all'interno del Palacio e da cui si domina gran partedell'area circostante. A Chichén Itzá la struttura cilindrica del complesso scolpiti in altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi scultorei, come le grandi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] risorse per farlo e nulla rimase per il finanziamento delle chiese. Solo a partire dal regno di Etelstano (924-939) i re la natura corporativa di queste istituzioni trovò espressione in un insieme di edifici, il cui nucleo era costituito da una sala ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] significativi processi di recupero della qualità dell’immagine delle città nel loro insieme: un esempio, certamente luoghi nei quali è richiesta una presenza solo immateriale, è d’altra parte sempre più elevata, e un aspetto non elimina l’altro ma vi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...