Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] attenzione ai calcoli e all'imposizione di un ordine da partedella persona che ricopre l'incarico. Si ha quindi una in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel Vicino ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] carmelitana agli albori dell'Ordine, Confermadella regola da parte di Onorio III, Mitigazione della regola da parte di Eugenio IV squisitamente fiammingo, dell'ampolla trasparente di limpida acqua virginale nel primissimo piano: l'insieme di queste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] con il polittico di Ognissanti.I riflessi dell'arte di G. a partire dal settimo decennio del secolo nei cicli un elemento per ritenere che il polittico fu dipinto in Toscana. Insieme al trittico di Niccolò di Pietro Gerini con il Battesimo di ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] pellegrini (Vikan, 1982) oppure anche in tavole votive collocate in altre partidella stessa chiesa, come per es. quelle di S. Demetrio a Salonicco, del loro supplizio e morte e soprattutto raggruppare insieme un cospicuo numero di santi e di sante ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] (Saône-et-Loire) insieme con una patena e alcune monete bizantine (Parigi, BN, Cab. Méd.), le più recenti delle quali risalgono al tempo smalti traslucidi, che raffigurano per la maggior parte scene della Passione di Cristo. Quello con il punzone di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] , e cioè l'aritmetica, la geometria, l'astronomia e la musica.La perspectiva venne a far partedelle scienze matematiche a pari titolo insieme ad aritmetica, geometria, astronomia e musica, in modo ben definito solo assai tardi, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Finalmente, dopo una corrispondenza durata tutta l'estate, Caradosso partì per Mantova in settembre con il famoso vaso di cristalli era a Loreto, insieme con Donato Bramante, impegnato nel cantiere della basilica della Santa Casa. Nei documenti ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] che il vescovo di B. presenziò - o si fece rappresentare - insieme al vescovo di Feltre ai concili di Grado (588) e di Marano interno del campanile a m. 25 ca. d'altezza - è partedella tomba di Federico degli Azzoni (m. nel 1331); in pietra rossa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] riconosciuta nel cosiddetto sacello della Vergine di Varallo Sesia, partedell'originario complesso che diventerà e che nello stesso anno, insieme con lo Stella, stava attendendo alla doratura dell'ancona dell'Assunta della chiesa di S. Lorenzo di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 1979, pp. 70-92); per altri invece si sarebbero utilizzate parti superstiti della prima fabbrica (Porter, 1915-1917, II, pp. 380-386 datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...