FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] della produzione artistica fiorentina, in quegli anni stancamente ripetitiva e provinciale. Così nel 1673 il F. vi fu inviato insieme in due dopo il 1769, quando vennero poste da parte alcune delle figure poi trafugate e fuse dai Francesi nel 1799; ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Nuova Secessione artistica italiana, poi Il Fronte nuovo delle arti. Essa partì da Venezia promossa da Birolli e da G. della costante riflessione sulla storia dell'arte.
Queste opere, insieme con altre, fecero il giro della Germania dell'Est e dell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] nei disegni, hanno indotto a ritenere che almeno una partedella decorazione a stucco all'interno del palazzo sia opera del , p. 425). Nel 1574, i vari elementi furono finalmente messi insieme e nell'agosto di quell'anno il D., felice, scriveva al ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dalla pianta di Zweidler del 1602 (Hofmann, 1939). Vedute d'insiemedella città testimoniano che gli edifici civili erano per lo più costruzioni lignee 'a graticcio' (Fachwerk). A partire dalla fine del sec. 17°, all'epoca dei vescovi-principi ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , come nel caso della 'scrittura parlante' diffusasi in Persia nel 12° secolo, formata da un insieme di corpi e teste divinità e quindi conferirle forma umana è comune alla gran partedelle religioni (dal buddismo, al politeismo polinesiano che vede ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] 'Α e l'Ω, che connota in senso cristiano l'insieme. La derivazione e l'interpretazione precise del programma figurativo non i bracci di una croce; la placca, più antica, dellaparte superiore del coperchio presenta, oltre alle pietre preziose e a una ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] a confronto è attestato anche dal fatto che i loro nomi insieme a quelli del F. e di G. Brandi costituiscono la nel 1672 il F. si occupò dell'inventario dei quadri della galleria del palazzo e dellaparte ornamentale dei due mezzanini del piano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] agli anni 1115-1116 (de Jesús da Costa, 1959).La maggior parte degli edifici conservatisi data al 12° e al 13° secolo. nel monastero di Paço de Sousa. Il primo, insieme a un'epigrafe, è opera della metà del 12°, mentre il secondo appartiene già alla ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] . fu di ritorno a Mantova da Milano il 1° giugno, per partire poco dopo per Urbino. Per quanto riguarda altre sue attività per il le quali si aprono portali trabeati. Al carattere trionfale dell'insieme, che si ispira all'arco di Castelnuovo a Napoli ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] sec. 12°; il suo contenuto pratico è, per larga parte, quello della Geometria incerti auctoris e del trattato di Ugo di San Boetii De Trinitate, V, 1); per questo l'aritmetica, insieme alle altre arti del quadrivio, rappresentava lo strumento con cui ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...