BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] della carenza di senso critico nell'opera, ne costituiscono insieme il fascino maggiore, precorrendo quel gusto senechiano dell restare al di sopra delleparti e di giudicare con melanconica imparzialità i protagonisti della rovina italiana anche se ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] 63-83, e quindi ripubblicato a cura di C. Segre in edizione critica insieme con il Libro de' vizî e delle virtudi (pp. 123-156). Il contenuto del trattato corrisponde in gran parte ai capitoli del Libro in cui vengono elencati e definiti i vizi e le ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] certamente la partitura architettonica e forse tutta la concertatura dell'insieme non debbano riferirsi al B. ma allo Zenale. Al B. spetterebbe invece per lo più l'esecuzione dellaparte figurata, a cominciare dalle terne angeliche negli spicchi ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] mediante l'Africa stessa che usufruendo, ma insieme trascendendo, le esperienze passate, costituì il criterio, la norma d'azione e il segno profetico della sua attività apostolica.
Al di là delleparti caduche e dei precorrimenti metodologici oggi di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] fregi delle due sale cosiddette dei Paramenti e assumendo la direzione delleparti ornamentali del tratto centrale delle logge Romagna Alessandro Sforza (Valgimigli, p. 99). Nel 1585 insieme con Giulio Tonducci e Niccolò Paganelli eseguì il ciclo con ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Vienna, alla corte di Giuseppe I, poi imperatore. Qui trascorse lunghi anni, insieme con il fratello Giovanni, e fece rappresentare con successo buona partedelle sue opere teatrali, delle cantate, e i suoi oratori.
Nel 1713 il B. tentò di entrare al ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] L. S. Beale circa la composizione e maniera di crescere delleparti elementari degli esseri viventi (in Il Morgagni, IV [1862], erano le vacanze che trascorreva insieme alle due figliole, Giuseppina e Lisetta, a Ronco della Costa San Gottardo.
Morì a ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] insieme con C. Alfieri, lo sviluppo delle scuole tecniche, delle scuole serali per gli operai, delle scuole femminili e soprattutto dellepartedell'opera trattato lo stesso tema, ma diversi dettagli completano ed arricchiscono ciascuna delleparti; ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] soli strumenti, poi ripetuta da voci e strumenti insieme (intermedio dopo il primo atto); poi dalla canzone l'animazione delleparti interne si oppone alla quieta declamazione delleparti estreme, quasi a suggerire l'interna inquietudine dell'amante, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] intaglio del legno e delleparti in metallo. Nello stesso periodo intraprese anche la realizzazione della chiesa di S. Chiara molto diffuso nel Val di Noto. Questo elemento, insieme con l'interesse dimostrato per l'ambientazione scenografica degli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...