DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , nella prima metà del 1586, a causa di una denuncia anonima, fu sottoposto a una inchiesta da parte del tribunale dell'Inquisizione di Napoli, insieme al letterato Luigi Tansillo. Il risultato del processo subito dal D. fu che gli venne intimato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] divisissimi, l'impressione è quella d'un sagace gioco delleparti favorito dalla lontananza: ognuno dei due tenta per un'occasione, e vantaggiosa e, insieme, non rischiosa, di tradimento. Ad ogni modo il ritmo delle spese è così incalzante che F. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 150 "libri antiqui, parte scritti a mano et parte stampati, di diverse materie" (Brown, p. 223 n. 12). Quanto alle collezioni, i pregiati arazzi raffiguranti puttini commissionati nel 1542 a N. Karcher, insieme con quelli della serie degli atti degli ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di verità (s'intende dal punto di vista dell'autore) che potesse essere contenuto nelle posìzioni dellaparte avversa (cfr. Y. M. Congar, Conclusion del Vaticano I il pensiero del B. - insieme con quello dell'Orsi e del Bianchi - doveva fornire la ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] marito: alla fine del 1067-inizi 1068 è nominata insieme con Goffredo nella carta "ordinationis et reconciliationis" che ricorda la ricostruzione dell'ospedale della Badia fiorentina da partedell'abate Pietro II, atto questo visto dal Davidsohn come ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] un arcosolio di marmi colorati insieme al sarcofago con l'epigrafe commemorativa e alle armi del patrizio veneziano. L'austerità severa della decorazione prelude allo stile maturo della bottega inaugurato a partire dal decennio successivo. Il disegno ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Mantenne altresì il posto nella Congregazione per la riforma insieme a Paleotti, Scipione Lancellotti, Ippolito Aldobrandini, cui I. non ebbe molto tempo per occuparsi delleparti più lontane della cristianità cattolica. Il cardinale Santori gli ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Unione fu dichiarata illegale, mentre il suo leader si era rifugiato in Francia: insieme con R. Bencivenga, M. Berlinguer, G. Ferrero e M. Vinciguerra, il chiamò a far parte economisti, tecnici, ma anche i rappresentanti delleparti sociali. Solo col ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] la questione di maggiore rilievo e difficoltà delle sue ricerche, quella della paternità del L. Isottaeus; rimangono nelle Carte Massèra della Biblioteca Gambalunghiana, già ricordate, uno schema delleparti mancanti e molti materiali preziosi, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] qualcosa fosse già visibile (M. Sanuto, I diarii, XXIV, Venezia 1889, p. 580). Delleparti figurate il bassorilievo con il Battesimo di Aniano è sicuramente autografo e insieme uno dei massimi esiti del L. ancora nel primo decennio del secolo. Di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...