FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] e alla iatromeccanica postmalpighiane. Questa evoluzione, che interessò insieme il suo insegnamento e le sue opere (quasi tutte condotte oggi ridurrebbero di molto l'originalità delleparti biologiche della Philosophia sensuum.
Per diversi anni la ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] fu avallata dal S. Uffizio (che chiese di riscriverne delleparti) e dall’Indice (1597) e si vietarono le licenze Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte dei ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] organo delleparti mobili (Introiti, Graduali, Offertori, Post Communii, Sequenze, Tratti, Passi e Inni) delle of Congress a Washington, dove si trova, insieme con altre composizioni sacre, la partitura autografa dell'Op. V (segnat.: ML. 96. B ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] morte del M., a soccombere - insieme con la famiglia Bentivoglio - alle forza delle armi spirituali e temporali di Giulio II quesiti vari, riguardanti in particolare le caratteristiche delleparti del corpo umano; precede, nell'editio princeps ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] e soprattutto la sua educazione ed istruzione, insieme allo studio dell'arte militare, temi ampiamente trattati nelle sue ponendosi quale osservatore al di fuori e al di sopra delleparti, ed oltre agli avvenimenti collegati alla vita militare del ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] stato destituito dal papa, fu nuovamente aurorizzato a governare, insieme con il cardinal legato Aimeric de Châtelus. Anche se nel gioco delleparti il D. si era schierato dalla parte dei Durazzo, la regina Elisabetta gli raccomandò il figlio prima ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] 66).
Spesse volte, ma non sempre, Pierpaolo e Jacobello insieme hanno firmato i contratti e ricevuto pagamenti, come era l nelle sculture delleparti laterali dell'iconostasi marciana, realizzate posteriormente a quelle dellaparte centrale, e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] del miracolo economico.
Un episodio cruciale fu la nazionalizzazione nel 1962 dell’energia elettrica, una misura che rientrava in un insieme di richieste avanzate dal Partito socialista italiano per abbandonare l’alleanza con i comunisti ed entrare ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] l'esecuzione dei disegni delleparti scultoree dei prospetti dell'antica Biblioteca Bertoliana e della chiesa di S. della sua città. L'immagine ideale dell'umanista segue da vicino gli esempi della ritrattistica del Nazzari e del Nogari, che, insieme ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] voce De Donati [famiglia], in Diz. biograf. d. Ital.). Nonostante lo smagliante effetto d'insieme, non è arduo rilevare un certo squilibrio tra l'accurata policromia delleparti scolpite e le altre zone dipinte (oltre ai due santi già ricordati, l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...