Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] per la maggior parte del 17° secolo. I templi più importanti della religione classica cinese delle cinque pagode), derivanti entrambi dall’architettura indiana.
Nei palazzi della città proibita è un ricco insieme di musei, mentre il grande Museo della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] insieme ad altre colture come quelle della soia e della colza. Risulta al contrario in progresso l’ortofrutticoltura intensiva, concentrata nelle aree periurbane e caratterizzata da investimenti e rese elevatissimi.
L’allevamento, a partire ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , confermando la nuova direttrice di sviluppo dellaparte occidentale della città, divenuta poi stabilmente l’area G. Platti, D. Alberti, B. Galuppi. Nella musica d’insieme (concerto grosso, concerto per violino e orchestra), ad A. Vivaldi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ’Arabia Saudita, l’Australia, la Gran Bretagna e l’Iran, insieme con gli Stati Uniti, arrivano a totalizzare oltre la metà di tutti (Capreolus capreolus) si spostano in estate nelle parti alte della foresta e scendono a valle quando cadono le prime ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] del medesimo livello demografico e funzionale, in un insieme reticolare così ricco di interconnessioni da formare un portarono a compimento il processo della conquista del contado da partedella c. e dell’assorbimento dei Comuni minori e dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale per la politica economica della Germania è secondo l'opinione dominante, bisogna assodare che le relazionì delleparti, e per conseguenza i rispettivi diritti e doveri, non ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Chru̯ščëv da parte del presidente americano. Le visite tra uomini politici, economisti, studiosi dell'Oriente e dell'Occidente si fecero più frequenti. Nel febbraio del 1960 il presidente della Repubblica Italiana, Gronchi, insieme al ministro degii ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] di tecniche igienico-sanitarie più efficaci, la questione della crescita della p. va riconsiderata in rapporto alla capacità di popolamento della Terra, nel suo insieme e nelle sue parti più sfavorite, rivedendo le teorie tradizionali alla luce ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di Borama, che nel gennaio 1984 causò 63 morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La a Nairobi un vertice tra il ''Gruppo dei dodici'', l'insiemedelle forze capeggiato da Ali Mahdi, e l'ANS di Aidid si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] mentre si è accresciuto l'avanzo dellepartite invisibili ed è diminuito il deficit delle operazioni in conto capitale a lungo le misure fiscali prese in precedenza, viene ostacolato insieme con il consumo privato. L'attività legislativa più ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...