LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] parte allo "spirito di pietà verso il glorioso apostolo san Giacomo" (Viaggio in Ponente, Bologna 1681, p. 9).
Il viaggio fu ripetuto nell'aprile 1670, insieme la scelta cadde su materia spagnola: La forza della fedeltà, ove la storia in tre atti di ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] a una pena pecuniaria. Evidentemente G. faceva parte di una delle fazioni destinate a svolgere un ruolo importante nella lotta rocca di Conegliano, dove G. risulta abitare nel 1332 insieme con lo zio Rizzardo, e alcuni possessi in "villa sancti ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] poi successivamente in Egitto (v. anche Egitto, storia dello) a partire dal 12° secolo. In particolare il più ricco incremento ignara principessa la lampada magica e a farla così sparire insieme al suo castello. Dopo una serie di peripezie Aladino ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] era partito il nucleo che era approdato a Reggio nel corso del Quattrocento.
Nella città nativa il F. iniziò i suoi studi insieme con ad Agostino Gonzaga.
Complessa è la struttura dell'opera. Nella prima parte il F. traccia innanzitutto una "Vita" ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] non dare troppa importanza alle proprie funzioni diplomatiche, prese parte nel 1776 al complotto che provocò la caduta del vecchio ministro, insieme col Fogliani, lo Jaci, il marchese della Sambuca e il ministro plenipotenziario austriaco, conte de ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] infeudamento del Comune da parte di Alessandro VI a favore dei nipoti, in Sabina, legandosi forse ai Savelli, feudatari della zona, avversi ai gennaio 1545.
Rientrato in Italia nel marzo 1545 insieme con Orazio, la cui presenza alla corte francese ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] 'Antonio Salmone professor di retorica", le partidello zio Giovanni contro G. B. Guarini nella Difesa dell'oraz. del Sig. Gio. Bonifacio mi cambio l'arcidiaconato di Treviso, che tenne insieme con l'ufficio di vicario ed altre dignità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] mette in condizione di conoscere e di lavorare insieme con miniatori della levatura di Nicolò da Bologna; il matrimonio con Giustizia, alla Fede' alla Speranza, alla Carità. La prima parte finisce col congedo, preceduto, nel codice del Museo Condé, da ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] 1548), il 6 ott. 1549 il B. partì alla volta di Roma insieme con il Massarelli; il 15 ottobre passarono da , Venezia 1565, I, pp. 190r-v; II, p. 51v-54r; Id., Delle lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini, Venezia 1582. I, pp. 326- ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] insieme afferma un’idea di narrazione come diletto. Si delineano così due elementi fondamentali della novella: il racconto come piacere e come rappresentazione della tutte le parti del mondo, e ogni merce portava con sé un ricordo delle linee di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...