ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Dei laudes octonis vocibus infractis decantandae,ibid. 1600, Amadino (con la parte di Basso continuo: Gli bassi delli Mottetti a Otto Voci.. uniti insieme et stampati per commodità delli Organisti).
Salmi di Terza: Psalmi ad Tertiam secundum usum S ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] dell'opera italiana nei paesi di lingua tedesca e, insieme ad Antonio Caldara, rese possibile il consolidamento della tradizione oratoriale dell musica. Questo aspetto è del resto presente in gran partedella sua opera, sia sacra sia profana, in cui ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] ventennio in anticipo sulla pubblicazione delle prime raccolte antologiche apparse a partire dal 1530.
Ampiamente documentata è diretta al "D.no Marco de Cara", lo esortava affinché "...insieme col Pozzino, Zoppino e M. Augustino de la Viola con suoi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] conservato nel Museo degli strumenti musicali di Roma; infine quello del 1726, facente partedella collezione fiorentina del barone Kraus e di suo figlio Alessandro, esposto insieme a quello del 1720 nella mostra di Parigi del 1878, ed ora conservato ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] con A. Nozzari e G. Ciccimarra) e I cavalieri del Nodo di S. Pavesi (insieme con G. B. Rubini e Nozzari). Intanto aveva intrapreso anche la parte internazionale della sua carriera, esibendosi nel 1822 a Vienna: e con tale successo da venir subito ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] di P. A. Coppola (1927). Diresse concerti sinfonici alla Scala e partì poi per gli Stati Uniti chiamato a dirigere a New York, e poi e unitaria visione d'insieme sempre posta al servizio dell'arte e tesa al raggiungimento delle più profonde e alte ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] era opera di V. de Bustis, detto Ravaschiello, il quale faceva partedella compagnia del Lucchesi. Per le opere La sposa fedele e Le consente - segnatamente in alcune arie, nei pezzi d'insieme e nei finali d'atto - una caratterizzazione musicale più ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di quindici anni si sarebbe già ripromesso di scrivere un trattato di musica (questa notizia, insieme a pochissime altre che si riferiscono alla prima partedella sua vita, ce le fornisce lui stesso nel "Preambulo" del Melopeo). Pronunciati i voti ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] . Alcune di queste composizioni, elaborate in quattro e cinque parti, fanno pensare ad un loro impiego in intermedi musicali di corte vennero riunite e pubblicate insieme con altre composizioni, scritte in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo di ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] del padrone.
Nel 1947, ormai entrato a far partedell'olimpo dei grandi protagonisti del teatro lirico internazionale e caratteristiche vocali, insieme con il quale rappresentò le due punte di diamante del teatro d'opera dell'immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...