BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] un altro musicista, I. Ferrari, ridusse l'opera a "pasticcio", insieme col B., G. Paisiello, G. Sarti, P. A. Guglielmi B. trascorse in Inghilterra. Dopo la morte del B., partidell'opera manoscritta furono pubblicate dalla vedova nei volumi II (1820) ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] come Al di là delle stelle e della morte, che prevede anche parti cantanti) e il primo tempo della prima sonata per , reazionaria, che ristagna nel colorito pittoresco d'un regionalismo strapaesano"; insieme con E. Porrino, G.L. Tocchi e A. Pizzini, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] la stesura polifonica viene semplificata dal C. con l'elimnazione di parti essenziali (in Falt d'argens è eliminata una voce) al fine rendere con trasparenza cristallina l'equilibrio polifonico dell'insieme. Più frequentemente la melodia gregoriana è ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] , nel frattempo consolidato, di esponente "di partito" della politica musicale ufficiale del regime fascista. Nel El retablo de maese Pedro di M. de Falla, diretta dall'autore, insieme con La favola d'Orfeo di Casella, la prima assoluta di Pantèa di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] di S. Cecilia, al quale si dedicò in maniera quasi esclusiva negli ultimi anni della sua vita. In particolare, nel 1887 fece parteinsieme con i direttori dei principali conservatori d'Italia di una commissione ministeriale per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] suo ingresso nel mondo elegante dell'aristocrazia russa e il desiderio di entrare a far parte di un ambiente diverso da e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nel 1914 insieme a Mattia Battistini, con cui apparve sulle scene di Kiev, ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] si esibì al teatro Carlo Felice di Genova: in questo teatro prese parte al Salvator Rosa di C. A. Gomes.
Nel febbraio 1878 il baritono Leone Gilardoni, insieme col quale si esibì diverse volte.
Vincenzina, sorella della precedente, nacque a Como ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] canto spinto e ipercinetico).
L'elenco non esaustivo delle opere che cantarono, sia insieme sia individualmente, comprende: D. Cimarosa: Il in Babilonia": con Carlotta interprete della regina e Barbara dellaparte en travesti di Arsace, Semiramide ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] più fervida era la vita musicale; pur non facendo partedella cappella di corte, egli partecipava alle rappresentazioni teatrali, ) insieme con analoghe opere di G. A. Brescianello e C. Tessarini, come tappe fondamentali per lo sviluppo della sinfonia ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] , fino a mettersi a capo del partito contrario. Scarso successo tuttavia conseguirono le tre opere dell'A. nel carnevale 1771 all'Alibert, quella strumentale, che pure meriterebbe di essere conosciuta, insieme con quella sacra. Non a caso, forse, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...